È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può...
Sebbene l’autostima sia molto studiata nelle scienze comportamentali, le sue basi neuroanatomiche sono ancora poco conosciute. Ad esempio, la riduzione dell’autostima...
“Mommy brain” è un’espressione inglese con cui ci riferisce al fatto che spesso le neomamme mostrano segni di mancanza di attenzione o memoria rispetto a tipici compiti quotidiani....
Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto...
Mario Alonso Puig, medico gastroenterologo e specialista di medicina generale, membro della Harvard Medical School, della New York Academy of Sciences e dell’ American Association...
Da oltre vent’anni Fondazione Patrizio Paoletti realizza una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti...
“Ma che ti passa per la testa?!?”, è certamente una frase che ogni adulto impegnato nell’educazione di un adolescente si è trovato a pronunciare più volte di fronte alle condotte...
La qualità del nostro benessere psicofisico e della salute mentale dipende in gran parte da quanto ci prendiamo cura di noi stessi e, specialmente, del nostro cervello. Questo organo...
“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno...