Neuroestetica dentro e fuori

13 SETTEMBRE 2023

I.C.O.N.S – Terza Edizione

Neuroestetica dentro e fuori

L’Istituto di Ricerca di Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti, organizza la terza edizione della conferenza internazionale sulla neurofisiologia del silenzio.

Neuroscienziati, filosofi, psicologi ed esperti di meditazione esploreranno il tema del silenzio con un approccio multidisciplinare, sia da una prospettiva teorico-scientifica sia pratico-applicativa.

ICONS ha raggiunto nelle edizioni precedenti centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo, e ha portato a diverse pubblicazioni scientifiche. La novità di ICONS 2023 è un’intera giornata dedicata all’arte ed alla neuroestetica con esperti nazionali ed internazionali che affronteranno l’argomento da un punto di vista teorico e applicato.

Esperienze pratiche guidate, sessioni di meditazione e performance artistiche saranno affiancate alle sessioni teoriche del programma.

Il RINED sta organizzando anche il 38° meeting annuale della Società Internazionale di Psicofisica (International Society for Psychophysics, ISP), Fechner Day 2023 ad Assisi dal 10 al 14 Settembre

Scopri di più sul Fechner Day:

SPEAKERS

Patrizio Paoletti

RINED Research Institute
for Neuroscience Education and Didactics,
Fondazione Patrizio Paoletti, Italia

Biografia

Patrizio Paoletti è il fondatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica e della Fondazione Paoletti per lo Sviluppo e la Comunicazione. Paoletti ha sviluppato il Modello Sferico della Coscienza, che è stato recentemente considerato il modello neuro-fenomenologico più avanzato ed elegante per la coscienza. I suoi interessi di ricerca includono l’indagine della “coscienza-in-sé”, la consapevolezza di sé e i suoi correlati neurofisiologici; paradigmi sensorimotori finalizzati allo sviluppo delle capacità di attenzione e volontà e le loro applicazioni educative. Paoletti ha creato diverse tecniche volte al potenziamento di funzioni cerebrali, tra cui il Quadrato Motor Trainingtm, una tecnica di allenamento motorio che si è dimostrata di beneficio nei disturbi dello sviluppo e negli stati neurodegenerativi. In campo educativo, attraverso i suoi numerosi progetti didattici, Paoletti promuove un approccio globale allo sviluppo umano in termini di esperienza corporea, regolazione delle emozioni, potenziamento dell’attenzione e della consapevolezza di sé. L’indagine neuroscientifica di Paoletti e la sua Fondazione mirano a fornire strumenti educativi scientificamente validati, rivolti a diversi gruppi di età che vanno dai bambini agli adulti, così a professionisti dell’educazione e pubblico non specializzato. La visione della Fondazione Paoletti si concretizza in un’educazione alla Pace e alla Consapevolezza come valori indispensabili per il futuro dell’umanità.

Tal Dotan Ben-Soussan

RINED Research Institute
for Neuroscience Education and Didactics,
Fondazione Patrizio Paoletti, Italia

Biografia

Tal Dotan Ben-Soussan è il direttore dell’Unità di Neuroscienze dell’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti.
Ben-Soussan conduce studi che esaminano gli effetti dei paradigmi di addestramento sensorimotorio e contemplativo sulla neuroplasticità, la cognizione e il benessere. Il suo approccio multidisciplinare utilizza strumenti elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari per esaminare i meccanismi soggiacenti che mediano il cambiamento cognitivo ed emotivo. Il lavoro pionieristico di Ben-Soussan sul Quadrato Motor Training ha dimostrato che l’attività sensoriale e motoria specificamente strutturata può migliorare le funzioni neuronali, oltre a potenziare la creatività, la riflessività e la cognizione spaziale. In stretta collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e l’Università Bar-Ilan, sta anche applicando il suo modello neuroscientifico all’esame dell’interconnessione tra movimento, emozione e cognizione nel campo della cognizione spaziale in contesto lavorativo e scolastico, così come nei disturbi dell’apprendimento e negli stati neurodegenerativi, come la dislessia e il morbo di Alzheimer.

Joseph Glicksohn

Professore presso l’Università
di Bar Ilan,
Israele

Biografia

Joseph Glicksohn è professore presso il Dipartimento di criminologia e presso il Gonda Multidisciplinary Brain Research Center presso l’Università di Bar-Ilan. È stato addestrato in psicologia cognitiva, con particolare attenzione allo studio dell’esperienza soggettiva. Le sue ricerche e aree di interesse sono interdisciplinari (lo studio della metafora, lo studio della coscienza, lo studio del tempo, lo studio della personalità).

Mark Elliot

School of Psychology,
National University of Ireland, Galway,
Republic of Ireland, Irlanda

Biografia

Formatosi in psicologia sperimentale all’Università di Londra, e successivamente in psicofisica all’Università di Lipsia, in Germania, e, sempre a Lipsia, in elettrofisiologia al Max-Planck Institute for Cognitive Neuroscience, Mark è uno scienziato della misurazione con background di psicologia generale e di scienze cognitive. Il lignaggio accademico di Mark ha origine nelle scuole tedesche della Gestalt e riflette gli interessi scientifici e filosofici di quest’ultime per la struttura percettiva, insieme alla dinamica dei meccanismi che portano a questa struttura. Mark è stato coinvolto in un ampio spettro di ricerche tra cui: ricerche sulla schizofrenia, sul disturbo dello spettro autistico, sul disturbo dell’elaborazione uditiva centrale, studi con bambini con problemi di linguaggio e disturbo specifico della lettura, così come studi con pazienti colpiti da ictus. Tuttavia, è specializzato nelle dinamiche cognitive microstrutturali della rappresentazione visiva e uditiva utilizzando metodi sperimentali e occasionalmente di neuroimaging. Questi interessi hanno dato vita a studi sulle dinamiche inerenti all’arte e alla musica, e ad un interesse per la psicogenesi del “simbolo”.

Narayanan Srinivasan

Indian Institute of Technology Kanpur,
Centre of Behavioural and Cognitive Sciences,
University of Allahabad, India

Biografia

Il dottor Narayanan Srinivasan è attualmente professore presso il Programma interdisciplinare di Scienze Cognitive all’”Indian Institute of Technology” di Kanpur e al Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive dell’Università di Allahabad. Il dottor Srinivasan è stato visiting scientist al “Riken Brain Science Institute” e visiting professor all’Università di Roma. Ha una laurea magistrale in ingegneria elettrica presso l’”Indian Institute of Science” e un dottorato in psicologia presso l’Università della Georgia. Ha lavorato come borsista post-dottorato all’Università di Louisville. Ha anche lavorato alla “Nanyang Technological University” di Singapore per due anni prima di entrare in uno dei primi centri di scienze cognitive in India. Il dottor Srinivasan è interessato a comprendere i processi mentali, in particolare l’attenzione, le emozioni, la coscienza, il sé ed i processi decisionali, utilizzando molteplici metodologie. Ha curato nove libri e quattro special issues. Ha più di 160 pubblicazioni su riviste, capitoli di libri e articoli completi in atti di conferenze. Il dottor Srinivasan è membro dell’”Association for Psychological Science”, della “National Academy of Psychology” (India) e della “Psychonomic Society”. Attualmente è un associate editor di “Mindfulness”, “Cognitive Processing”, “Royal Society Open Science” e “Neuroscience of Consciousness”. Attualmente è il presidente della “National Academy of Psychology” (India).

Margriet Sitskoorn

Neuroscienziata


Biografia

Margriet Sitskoorn is Professor in de Klinische Neuropsychologie, bestseller auteur en consultant. Haar expertise ligt op het vlak van de wisselwerking tussen omgeving, hersenen en gedrag. Margriet Sitskoorn helpt bedrijven, organisaties en individuen zich optimaal te ontwikkelen in een veranderende wereld. Haar unieke, interactieve manier van presenteren raakt je meteen en zorgt ervoor dat informatie beklijft en toegepast wordt. Margriet Sitskoorn presenteerde o.a. voor EY, Booking.com, Jumbo Supermarkten, KNVB, Topsport Community, DNB, het Rode Kruis, PWC, Make a Wishfoundation, Microsoft en verschillende ministeries. 

PROGRAMMA

SESSIONE 1

08:30  Registrazione partecipanti
consegna cuffie per la traduzione simultanea

Chair: Tal Dotan Ben-Soussan

09:15 Breve Pratica

09:30 Tal Dotan Ben-Soussan
Entrare nel Silenzio: l’elettro-topografi a del Sé

10:00 Patrizio Paoletti
Silenzio e Sé Osservante alla luce del Modello Sferico della Coscienza

10:30 Breve Pratica

10:45 Narayanan Srinivasan
Effetti del training attentivo e cognitivo sulle emozioni e sul comportamento prosociale

11:30 Coffee Break

SESSIONE 1

11:45 Mark Elliot
Le conseguenze del silenzio percettivo: emergenza e dinamiche dell’esperienza spontanea

12:15 Breve pratica

12:30 Ruben Laukkonen
Liberazione dalle aspettative: Come la meditazione aumenta la resilienza verso un mondo in costante cambiamento

13:00 Stephen Porges
Uno sguardo alla Teoria Polivagale nel periodo di pandemia: La ricerca innata del silenzio interiore, di sicurezza e di socialità

Pausa Pranzo

SESSIONE 2

Chair: Mark A. Elliott

14:30 Breve pratica

15:00 Giuseppe Chiarenza
La psicofisiologia del comportamento diretto ad un obiettivo “sotto copertura”

15:30 Rotem Leshem
Fare dal Silenzio: Il legame inestricabile tra neural network e social network nei comportamenti pro-sociali tra i giovani

16:00 Round Table

16:30 Breve Pratica

16:45 Carlo Quattrocchi
Morfometria di superficie cerebrale: la plasticità corticale dopo il Quadrato Motor Training

17:15 Pausa e raccolta domande

17:45 Breve pratica

18:00 Chiusura: D&R

Edizioni passate di I.C.O.N.S.

La prima edizione di I.C.O.N.S. si è svolta nel luglio 2019 a Nocera Umbra
e ha dato vita a un research topic sulla rivista Frontiers

La seconda edizione di I.C.O.N.S. si è svolta nel luglio 2021 a Nocera Umbra ed ha visto la partecipazione di molti esperti internazionali in presenza ed online. Inoltre ha prodotto un corso ECM per la formazione continua

ISCRIVITI ORA

I.C.O.N.S. si terrà nel Monastero di San Biagio, Nocera Umbra (PG)

La location della conferenza è immersa nella natura delle colline umbre.

ISCRIVITI ORA

Compilando il form sarai automaticamente iscritto e ti daremo via e-mail e telefono tutte le istruzioni necessarie per partecipare. 

    Sei iscritto al Fechner Day 2023?*
    SINO

    comitato organizzativo

    Patrizio Paoletti (Main Organizer) 

    Tal Dotan Ben-Soussan (Main Organizer): t.b.soussan@fondazionepatriziopaoletti.org 

    Michele Pellegrino: m.pellegrino@fondazionepatriziopaoletti.org

    Fabio Marson: f.marson@fondazionepatriziopaoletti.org

    ORGANIZZATORI

    Fondazione Patrizio Paoletti

    20 anni di appassionato impegno

    É un ente di ricerca no-profit che da 20 anni si dedica allo studio del funzionamento dell’uomo. Attraverso una ricerca interdisciplinare, i cui risultati vengono applicati in campo educativo e didattico, l’ente promuove i migliori talenti nei bambini e negli adulti.
    La Fondazione, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED), studia come l’uomo cresce, impara, si emoziona, migliora, con l’obiettivo di creare strumenti pratici, immediati, innovativi ed efficaci, che supportino le persone ad imparare a saper fare, a saper vivere per “essere” in un mondo che cambia costantemente.
    Tramite i progetti educativi, la Fondazione opera affinché ogni adulto diventi più consapevole delle proprie risorse, del proprio ruolo e della propria responsabilità verso gli altri e il pianeta; affinché ogni bambino, in ogni parte del mondo, trovi le giuste condizioni per esprimere pienamente il suo potenziale.

    Istituto di ricerca in neuroscienze, pedagogia e didattica

    RINED

    L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Pedagogia e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), Ente italiano censito presso il Registro Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
     
    L’obiettivo principale di RINED, e FPP in generale, è quello di individuare nuovi modelli teorici e pratici di conoscenza che promuovano la salute e il benessere cognitivo, fisico, psicologico ed emotivo dall’infanzia alla vecchiaia.

    Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
    Via Nazionale 230 – 00184 Roma
    p.iva: 02730800543
    Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
    fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

    Iscriviti alla newsletter