Skip to main content

Cos’è “l’Atleta Interiore”?

Pensieri, emozioni e azioni per le partite quotidiane

“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante o depotenziante di ogni espressione sportiva”. Così scrivo nel mio libro “L’Atleta Interiore: Elementi di Coaching, Mental Training e Neuroscienze applicati allo Sport”, scritto a 4 mani con Franco Rossi nel 2021 edito FrancoAngeli. Scopriamolo insieme.

I 3 pilastri dell’Atleta Interiore

“L’Atleta Interiore” rappresenta la dimensione mentale ed emotiva che affianca quella fisica e tecnica di un atleta. È fatto di pensieri, emozioni e azioni, ovvero i tre pilastri della prestazione sportiva a livello mentale:
  • Pensieri: le convinzioni, il dialogo interno e la capacità di gestire la pressione e le aspettative.
  • Emozioni: la capacità di riconoscerle, accoglierle e regolarle per trasformarle in energia positiva.
  • Azioni: i comportamenti concreti, le azioni tecniche e tattiche nella piena consapevolezza di sé.

Allenare l’Atleta Interiore significa lavorare su questi aspetti per raggiungere la massima espressione del proprio potenziale. È un concetto chiave nel Coaching Sportivo.


  • L'AMORE SI IMPARA

    Allena la tua intelligenza emotiva


    Compila il form
    e scarica subito l'edukit

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*
 

I due livelli della competizione

Purtroppo, non sempre siamo consapevoli che ogni competizione sportiva (e non solo!) si svolge su due livelli:
  1. Una partita esterna: quella visibile a tutti, dove c’è il confronto con l’avversario, la tattica, la tecnica e la gestione delle situazioni di gioco.
  2. Una partita interna: dove c’è il confronto con sé stessi, con le proprie emozioni, paure, dubbi e pensieri.

Un atleta può essere tecnicamente e fisicamente preparato, ma se perde la partita interna lasciandosi dominare dall’ansia, dalla paura di sbagliare o dalla mancanza di fiducia, difficilmente vincerà quella esterna.

Nel Coaching sportivo, l’obiettivo è allenare l’atleta a giocare entrambe le partite, sviluppando un giusto approccio e una mentalità vincente, indipendentemente dalle infinite variabili e mutevoli circostanze.

Cosa vuol dire allenare la partita interna?

Allenare la partita interna significa sviluppare consapevolezza, gestione emotiva e strategie mentali per affrontare qualsiasi situazione con lucidità e fiducia.

Ecco alcune aree da allenare:

  1. Allenare il dialogo interno
  • Essere consapevoli di come ci parliamo, con quale tono, con quali parole.
  • Utilizzare con noi stessi una comunicazione interna non giudicante.
  1. Lavorare sulla regolazione emotiva
  • Accogliere le emozioni senza farsi dominare, riconoscendole come parte della competizione.
  • Utilizzare tecniche di respirazione.
  • Visualizzare situazioni di difficoltà trovando una risposta efficace e vederla immaginata.
  1. Allenarsi a mantenere il focus e gestire le pressioni
  • Effettuare routine pre-performance per entrare nella giusta attivazione mentale.
  • Sviluppare la capacità di dirigere il focus sugli elementi utili alla massima prestazione.
  1. Creare un’identità forte
  • Definire il proprio scopo, la propria missione.
  • Separare il risultato dall’identità personale: siamo molto di più dei nostri risultati.
  • Essere “Antifragili”: pensare che ogni sfida o difficoltà è un’opportunità di crescita.
  • Imparare a concentrarsi sul processo, non sull’esito.
  • Praticare la gratitudine per focalizzarsi su ciò che funziona.

Queste strategie trasformano l’Atleta Interiore in un alleato, permettendo di vincere prima la partita dentro di sé, e poi quella sul campo.

La partita quotidiana

Anche chi non fa sport gioca la sua partita interna, nella carriera, nelle relazioni, nelle sfide personali. Nel mondo del lavoro, in famiglia, con gli amici, c’è un campo di “gioco” con le sue regole che devono essere rispettate ed è lì che tutti noi scendiamo in gara, ogni giorno.

Per cui la persona, anche se non fa sport, nella sua quotidianità, può utilizzare gli stessi strumenti dell’atleta adattandoli al suo “campo” di azione, affinché vinca la sua partita interna e diventi il vero protagonista dei propri pensieri e delle proprie emozioni.

Con questo allenamento ognuno può evolvere alla ricerca di un equilibrio che per sua natura sarà sempre nuovo e mutevole.


Luciano Sabbatini
Coach Professionista
Da anni Mental Coach del campione mondiale e olimpico Gianmarco Tamberi
e di altri atleti di livello nazionale e internazionale.

 

 

 

 

Bibliografia
  • Franco Rossi, Luciano Sabbatini “L’ Atleta Interiore.” – Elementi di coaching, mental training e neuroscienze applicati allo Sport – ed. Franco Angeli, 2021
  • Nassim Nicholas Taleb, Il Cigno nero, traduzione di Elisabetta Nifosi, Milano, Il Saggiatore, 2008, ISBN 9788842814788.
  • Timothy W. Gallwey, Il gioco interiore nel tennis. Come usare la mente per raggiungere l’eccellenza. Ediz. aggiornata di  e al. 2023
  • Bachrach E., Cambia il cervello cambia la vita, Vallardi editore, 2018.
  • Dweck C., Mindset, Franco Angeli, trad. it., 2016.
  • Pannitti A., Rossi F., L’essenza del Coaching, Franco Angeli, 2012.
  • Whitmore J., Coaching, Sperling & Kupfer, 2006.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

La scienza della felicità: fare del bene fa star bene

La Giornata internazionale della felicità è stata istituita nel 2013 dalle Nazioni Unite “per ric…

“The Science of Education for Peace”. Scarica il book gratuito

Mai come oggi abbiamo bisogno della pace. Dopo gli sconvolgimenti mondiali della pandemia da COVI…

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’Arteterapia permette di esprimersi, affrontare nel migliore dei modi il disagio e dare voce all…

Meditazione e qualità del sonno

Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individuale durante l’intero a…

Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?

L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime rela…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version