Skip to main content

Muoversi Verso: La Pace

20 Settembre 2024
Monastero San Biagio
Nocera Umbra (Pg)

I.C.O.N.S. – Quarta Edizione

Muoversi Verso: La Pace

L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato l’edizione 2024 di I.C.O.N.S., la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. La conferenza si è proposta di collegare diversi campi, dalle neuroscienze alla psicopedagogia, dall’architettura all’epigenetica, esaminando come la pace, la narrazione interiore e il silenzio influiscano sul benessere individuale e sugli ambienti in cui viviamo.
Dopo il successo delle precedenti edizioni del 2019, 2021 e 2023, la conferenza di quest’anno si è concentrata sui temi interconnessi del silenzio e della pace, esplorando il loro significato sia come esperienze esterne che come stati cerebrali interiori.

I.C.O.N.S. – Quarta Edizione
Prima Sessione

I.C.O.N.S. – Quarta Edizione
Seconda Sessione

L’edizione 2024 dell’I.C.O.N.S. ha trattato argomenti quali le basi neurofisiologiche della pace interiore, il ruolo della memoria nel favorire la resilienza, l’impatto della giustizia sociale sulle funzioni esecutive e gli effetti trasformativi della meditazione sul movimento sui traumi e sul declino cognitivo. Si sono prese in considerazione le prospettive psiconeuroeducative dell’invecchiamento e dello sviluppo, affrontando entrambi i lati dello spettro dello sviluppo che sono cruciali per gli esperti clinici, educativi e psicologici. Inoltre, le discussioni si sono estese al ruolo dell’architettura nel coltivare spazi di pace e all’influenza del silenzio come strumento di crescita personale e collettiva nelle avversità.

Riunendo esperti mondiali di varie discipline, questa conferenza ha cercato di far progredire la nostra comprensione del silenzio e della pace come forze potenti nel plasmare una società più resiliente, consapevole e armoniosa. Attraverso una combinazione di ricerca empirica, esplorazione teorica e approfondimenti pratici, I.C.O.N.S. 2024 ha offerto una visione completa di come il silenzio e la pace possano essere sfruttati per migliorare il benessere personale e sociale.

SPEAKERS

Patrizio Paoletti

RINED Research Institute
for Neuroscience Education and Didactics,
Fondazione Patrizio Paoletti, Italia

Adele Diamond

Università della British Columbia



Tal Dotan Ben-Soussan

RINED Research Institute
for Neuroscience Education and Didactics,
Fondazione Patrizio Paoletti, Italia

Sabrina Venditti

Università di Roma “La Sapienza”


Angela Colonna

Università della Basilicata


Caterina Pesce

Università di Roma “Foro Italico”


Tania Di Giuseppe

RINED Research Institute
for Neuroscience Education and Didactics,
Fondazione Patrizio Paoletti, Italia

Patrizia Tortella

Università degli Studi di Enna “Kore”


Antonella Tramacere

Università di Roma “Roma Tre”


PROGRAMMA

11.30-12.15
Patrizio Paoletti – Il Luogo nel SMC, memoria e guarigione (Keynote).
Fondazione Patrizio Paoletti

12.15-12.40
Tal Dotan Ben-Soussan – Benessere indotto dalla QMT negli stati neurodegenerativi e stati di guerra.
RINED, Fondazione Patrizio Paoletti

12.40-13.05
Sabrina Venditti – Il Quadrato Motor Training può migliorare il benessere psicofisico attraverso meccanismi epigenetici.
Università di Roma “La Sapienza”

13.00-14.00 Pranzo

14.00-14.15 Practica per la Pace – meditazione guidata

14.15-14.40
Angela Colonna – Tra paesaggio esteriore e paesaggio interiore: una riflessione su architettura, luogo e pace.
Università della Basilicata

14.40-15.05
Caterina Pesce – Pensare fuori dagli schemi o esplorare l’infinito dentro gli schemi? Creatività in movimento.
Università di Roma “Foro Italico”

15.05-15.30
Tania Di Giuseppe – Traiettorie di pace: analisi psicopedagogica del silenzio come strumento chiave di consapevolezza e resilienza in contesti di avversità.
RINED, Fondazione Patrizio Paoletti

15.30-15.55 Breath break

16.00-16.25
Patrizia Tortella – Attività fisica con i bambini utilizzando leggende locali per promuovere lo sviluppo motorio, mentale e l’inclusione sociale.
Università degli Studi di Enna “Kore”

16.25-16.50
Antonella Tramacere – Narrative di sé e il non piacersi allo specchio.
Università di Roma “Roma Tre”

17.00-17.45
Adele Diamond – Funzioni Esecutive: Giustizia Sociale e Neurobiologia sono Strettamente Correlate (Keynote).
Università della British Columbia

17.45-18.00 Chiusura

Edizioni passate di I.C.O.N.S.

La prima edizione di I.C.O.N.S. si è svolta nel luglio 2019 a Nocera Umbra
e ha dato vita a un research topic sulla rivista Frontiers

La seconda edizione di I.C.O.N.S. si è svolta nel luglio 2021 a Nocera Umbra ed ha visto la partecipazione di molti esperti internazionali in presenza ed online. Inoltre ha prodotto un corso ECM per la formazione continua

La terza edizione di I.C.O.N.S. si è svolta a settembre 2023 in occasione del Fechner Day

comitato scientifico

Patrizio Paoletti
Tal Dotan Ben-Soussan
Sabrina Venditti
Michele Pellegrino

ORGANIZZATORI

Fondazione Patrizio Paoletti

20 anni di appassionato impegno

É un ente di ricerca no-profit che da 20 anni si dedica allo studio del funzionamento dell’uomo. Attraverso una ricerca interdisciplinare, i cui risultati vengono applicati in campo educativo e didattico, l’ente promuove i migliori talenti nei bambini e negli adulti.
La Fondazione, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED), studia come l’uomo cresce, impara, si emoziona, migliora, con l’obiettivo di creare strumenti pratici, immediati, innovativi ed efficaci, che supportino le persone ad imparare a saper fare, a saper vivere per “essere” in un mondo che cambia costantemente.
Tramite i progetti educativi, la Fondazione opera affinché ogni adulto diventi più consapevole delle proprie risorse, del proprio ruolo e della propria responsabilità verso gli altri e il pianeta; affinché ogni bambino, in ogni parte del mondo, trovi le giuste condizioni per esprimere pienamente il suo potenziale.

Istituto di ricerca in neuroscienze, pedagogia e didattica

RINED

L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Pedagogia e Didattica (RINED)è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), Ente italiano censito presso il Registro Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
 
L’obiettivo principale di RINED, e FPP in generale, è quello di individuare nuovi modelli teorici e pratici di conoscenza che promuovano la salute e il benessere cognitivo, fisico, psicologico ed emotivo dall’infanzia alla vecchiaia.

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.