EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
IL WEBINAR

TECNO-STRESS

Rischi della dipendenza da web e come gestirla

HERO POST

EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
Martedì 2 maggio 2023 ore 21
LIVE WEBINAR GRATUITO

TECNO-STRESS

Rischi della dipendenza da web e come gestirla

TECNOSTRESS
Rischi della dipendenza dal web e come gestirla

Tutti apprezziamo la tecnologia: ci semplifica la vita, aumenta l’efficienza e la produttività del lavoro, favorisce le relazioni sociali e ha numerosi altri benefici. Allo stesso tempo, ci sono anche lati oscuri associati al suo crescente utilizzo di cui è importante avere consapevolezza. Tra questi il tecnostress, il sovraccarico di informazioni, i problemi di sicurezza e privacy, il cyberbullismo e le dipendenze. Chiamiamo tecno-stress, quel tipo di impatto negativo, stress diretto o indiretto, derivante dall’uso delle tecnologie, che influenza atteggiamenti, pensieri e comportamenti. Un gruppo ad alto rischio di soffrire delle sue conseguenze è rappresentato dagli adolescenti, che crescono utilizzando smartphone, pc e altri device quotidianamente. Molti giovani infatti trascorrono più tempo della giornata davanti a uno schermo, che a scuola o a dormire e hanno una quantità significativa di interazioni sociali in rete. Studi recenti ci dicono che un uso non consapevole della tecnologia è potenzialmente in grado di compromettere in modo significativo il loro benessere e la loro salute. Gli adolescenti, che si trovano in una delicata fase di sviluppo psicosociale potrebbero non aver ancora del tutto maturato quelle competenze necessarie per affrontare le crescenti esigenze del mondo digitale. Infatti mentre stanno ancora creando un’immagine di sé, ridefinendo il loro ruolo sociale, sono, più che in altri momenti della vita, inclini alla pressione dei pari e alla dipendenza.

Questo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti, realizzato in diretta il 2 maggio 2023, è nato proprio per fornire a tutti i genitori, educatori e insegnanti idee e strumenti pratici per aiutarli a orientare figli e studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie e del web. Prendendoci cura della relazione con loro, instaurando un rapporto di fiducia e di dialogo, è possibile infatti supportarli sempre più nel diventare autonomi, sicuri, capaci di un pensiero critico e di riconoscere opportunità e rischi della tecnologia. Affinché il digitale sia per i più giovani una valida risorsa c’è bisogno di tutti noi.

La visione del video del webinar è gratuita!

Tutto quello che devi fare è compilare questo form per iniziare a vedere il video.

FAQ

Potrete rilasciarmi un attestato?
No, l’attestato è riservato solo alle persone che partecipano in diretta ai webinar, perché è la diretta è l’unico modo per certificarne la fruizione. 

Posso ricevere le slide del webinar?
Le slide non potranno essere inviate in alcun modo ai partecipanti dopo il webinar.

Posso scaricare e diffondere il video del webinar?
Il video e i contenuti del webinar sono di proprietà di Fondazione Patrizio Paoletti e non è consentita la diffusione senza specifica autorizzazione.

GUARDA ORA

Compilando il form potrai subito guardare il video del webinar e ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi webinar in diretta. 

    Il Team interdisciplinare

    I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo

    Patrizio Paoletti
    Patrizio Paoletti

    Ideatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica e fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti.

    Elena Perolfi

    Responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione Patrizio Paoletti

    Tania Di Giuseppe

    Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.

    Marco Benini

    Responsabile programma socio-educativi nazionali e internazionale della Fondazione Patrizio Paoletti.

    Tal Dotan Ben-Soussan

    Direttore dell’Istituto di Ricerca per le neuroscienze, l’educazione e la didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti.

    Sandro Anella

    È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.

    paoletti

    Chi Siamo

    Siamo un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori.

    Siamo un Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e un Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia.

    La ricerca la servizio dell’umanità

    Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti.

    paoletti

    Desideri avere maggiori informazioni?
    Contattaci!

    Francesca Gazzella

    Da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
    fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org
    Tel. +39 06 8082599

    Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
    Via Nazionale 230 – 00184 Roma
    p.iva: 02730800543
    Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
    fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

    Iscriviti alla newsletter