Le risorse educative per la tua salute globale

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
Questo mese Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a un importante evento scientifico dedicato alla Psicologia Positiva. Condividerà i risultati della ricerca sul silenzio come risorsa in ambito educativo e quale strumento per la costruzione della salute globale.

Attenzione profonda e senso del tempo
La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il senso del tempo in due conferenze neuroscientifiche a Roma e Torino. La ricerca suggerisce importanti…

Pressione arteriosa e stili di vita
Tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita a misurare la pressione arteriosa, dal medico, in farmacia o a casa. Ma perché è così importante controllare questo valore e cosa significa esattamente? E quanto influiscono lo stile di vita e le piccole scelte quotidiane sulla nostra salute circo…

Sviluppo umano e cooperazione: un nuovo approccio
Mai come in questo periodo storico si è sentito usare così tanto la parola “cooperazione”, che è essenziale per lo sviluppo umano. La cooperazione è strettamente correlata alla formazione, un fattore che partecipa attivamente alla salute globale, del singolo e dell’insieme. Di fronte a disequilib…

Benessere meditativo: la proposta di Fondazione Patrizio Paoletti
Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa nella policrisi che vive l’Europa e il mondo. Fondazione Patrizio Paoletti promuove la meditazione e il silenzio quali v…

L’educazione al centro, tra albi e ricerca scientifica
Nascono gli albi per pedagogisti ed educatori, mentre è sempre più radicata la consapevolezza della centralità dell’educazione. Un ruolo fondamentale è giocato dalla formazione degli educatori e dalla ricerca neuro-psicopedagogica, dove la scienza partecipa alla formazione dell’umanità di domani.

Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini
Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi affrontati, è emersa la questione del tempo per la riflessione, che trasforma le relazioni educative e sociali.

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità
Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di benessere psicofisico e sociale, aprendo le porte, di fatto, alla felicità. Ma come si ricerca la felicità?

Come l’educazione forma le menti per affrontare il cambiamento climatico
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo per le generazioni future. In questo contesto, un tema centrale emergente è il cambiamento climatico e il ruolo cruciale dell’…

Educare alla parità di genere
– “Cosa si prova a vivere accanto un genio?”
– “Non lo so, lo chieda a mio marito”
Questo dialogo ha per protagonisti un giornalista e la scienziata Marie Sklodowska Curie, il giorno in cui le fu conferito il primo dei due premi Nobel che riceverà. Quel giorno il premio sarebbe dovuto andare so…

Dall’hate speech alla comunicazione non violenta
“Le parole sono nella mia modesta opinione la nostra massima e inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo!”. Questa è la frase che il preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, Albus Silente, dice al famoso maghetto Harry Potter. Osservando il f…

La Realtà Virtuale e il futuro dell’apprendimento
Realtà Virtuale e futuro dell’apprendimento. Abbiamo intervistato Lorenzo Cappannari. Nerd dall’età di 8 anni, studi classici, dopo una laurea con lode in amministrazione aziendale inizia una carriera internazionale con una lunga esperienza in Luxottica. Dopo aver provato i Google Glasses capisce…

Come la meditazione aiuta l’apprendimento
La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano probabilmente messe in atto già da molto prima. Diffusa in varie forme e culture, elemento accessorio o centrale di molte filosofie …

Dispersione scolastica tra sfide e opportunità dell’educazione di frontiera
L’Italia, con un tasso di dispersione scolastica del 12,7% (Eurostat, 2021), si trova tra gli ultimi posti in Europa: la media europea è di 9,7%.
Sono diverse le cause che si possono individuare all’origine della dispersione scolastica nel nostro paese e molti gli snodi a cui portare attenzione n…

È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro
È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare la gratificazione, nel prezioso ciclo dell’attesa, tra semina e raccolta.
Per coltivare i nostri sogni ci vuole persev…

Rischi e risorse del digitale
Il nuovo report sullo stato della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approfondisce le potenzialità dell’ambiente digitale per il benessere e l’educazione di bambini e ragazzi.

Troppa TV: cosa rischiano i nostri bambini?
L’eccessiva esposizione alla televisione influisce negativamente sulle capacità di relazione sociale dei bambini e sul loro comportamento. Il fattore principale è il tempo che i bimbi passano davanti al televisore. Nell’epoca dell’innovazione tecnologica gli schermi si moltiplicano: tablet, pc, c…