Le risorse educative per la tua salute globale
Centri territoriali per la salute globale e psicologia comunitaria
All’interno dei nostri progetti territoriali, l’analisi dei bisogni rilevati nella popolazione in età evolutiva e nei loro adulti di riferimento ha evidenziato la necessità di attivare interventi psicologici ispirati all’approccio della psicologia di comunità. Questo orientamento consente di supera…
Ansia: come prevenirla e gestirla per trasformarla in forza?
Lavoro, scuola, relazioni, social network: la nostra mente è sottoposta a uno stimolo costante, e l’ansia rischia di diventare la compagna silenziosa di ogni giornata. Non è un caso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’abbia definita “il male del secolo”. Eppure, l’ansia non è nostra nemica…
NIVEA CONNECT arriva in Italia per combattere l’isolamento sociale al fianco di Fondazione Patrizio Paoletti
La solitudine è oggi una sfida sempre più crescente per il benessere psicologico, specialmente tra le nuove generazioni. NIVEA CONNECT trasforma la consapevolezza in azione, promuovendo programmi locali per favorire connessioni autentiche. In Italia l’iniziativa prende forma grazie alla collaborazi…
La frutta secca a guscio e i semi oleaginosi
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, approfondiamo insieme il gruppo della frutta secca e dei semi oleaginosi, formato da tutta la frutta a guscio (nuts) e dai semi oleaginosi, che presentano una composizione nutrizionale molto simile a quella della frutta secca…
L’amore si impara: perché è importante educare alle emozioni?
Viviamo in una società iperconnessa, ma spesso emotivamente distante. Mentre la tecnologia ci avvicina in modo virtuale, sono sempre di più le persone che lamentano un senso di disconnessione affettiva, solitudine emotiva e difficoltà nelle relazioni quotidiane. È in questo contesto che Fondazione…
Prevenire il burnout degli insegnanti
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità della scuola. Ci soffermiamo in particolare sul rischio di burnout, fenomeno che colpisce sempre più chi ha scelto di dedi…
Adolescenti e insegnanti: quanto è importante la relazione educativa?
Il legame tra docenti e adolescenti è uno dei nodi più delicati e determinanti della vita scolastica. Non si tratta semplicemente di trasmettere nozioni o di esercitare un’autorità: la relazione educativa è, piuttosto, un intreccio di dinamiche emotive, identitarie e cognitive che influenzano in pr…
Nasce la Giornata Nazionale del Silenzio
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata dall’On. Giorgio Mulè una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale del Silenzio, da celebrare il 17 settembre, con il contributo scientifico e pedagogico di Fondazione Patrizio Paoletti e del suo fondatore Patriz…
Fondazione Patrizio Paoletti all’International Creativity in Schools Awards 2025
Fondazione Patrizio Paoletti è stata inserita nella Top 10 dell’International Creativity in Schools Awards 2025, una piattaforma unica che riunisce decisori politici, educatori, esperti di intelligenza artificiale e tecnologia e organizzazioni internazionali per scambiare idee, presentare le miglio…
Dalla sconfitta alla leggenda: il potere della prefigurazione
“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli” è una celebre frase dello scrittore Vittorio Alfieri, che incarna lo spirito di chiunque intraprenda un percorso verso il successo. Il cammino verso il successo, infatti, è spesso costellato di sfide e, a volte, di sonore sconfitte. Eppure, è proprio…
Cosa significa davvero tornare a scuola?
Ogni settembre, milioni di bambini e adolescenti in Italia varcano di nuovo i cancelli della scuola. Il rientro non è mai un semplice ritorno alle routine quotidiane, ma rappresenta un vero e proprio rito di passaggio: nuovi insegnanti, forse compagni diversi, programmi che diventano via via più co…
Come apprendere sempre, da ogni cosa?
Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove strategie per far fronte ai problemi…
Progettazione didattica: nutrire mente e coscienza
L’educazione alimentare non è semplicemente una questione di scelte nutrizionali: è un atto educativo, culturale ed etico. In un mondo in cui l’obesità infantile convive con la malnutrizione, e in cui l’industria agroalimentare ha un impatto ambientale rilevante, la scuola ha il compito di guidare…
Intelligenze multiple: un tesoro umano per scoprire la ricchezza della realtà
Lo psicoanalista James Hillman ha scritto che “il mondo è caleidoscopico, non può essere interpretato da pochi colori definiti, piatti”, ma ogni persona, grazie alla propria particolare e articolata intelligenza, può donare una visione unica e arricchente della realtà. L’intelligenza può essere def…
In estate (e non solo), frutta e verdura in abbondanza
Soprattutto in estate, che è sempre più torrida per i cambiamenti climatici in atto, ricordiamo l’importanza dell’idratazione, per contrastare i pericoli del caldo sul nostro corpo e cervello. Per rispondere alla naturale vasodilatazione e alla sudorazione, è fondamentale non solo bere acqua, ma id…
Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale. Utile per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani ma anche per il nostro equilibrio psicosociale ed emotivo. In casi di importanti amnesie o nella Malattia di Alzheimer, è evidente come la perdita di m…
Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi
C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…
Socialità per una salute globale
Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…
Vivi appassionatamente: cosa significa?
Uno dei motti ed inviti più importanti di Fondazione Patrizio Paoletti è “Vivi appassionatamente”, che dà il titolo anche al suo magazine semestrale gratuito “Appassionatamente”. Il magazine promuove una salute globale, composta da elementi fisici, mentali e sociali. Ma cosa significa davvero viver…
Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico
Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), ha partecipato a “CIPE 2025 – XII Congreso Internacional de Psicologia y Educacion”. Il 12° Congresso Internazionale di Psicologia e Pedagogia, promosso dall’ACIPE, si propone di e…
Il nido per la famiglia
Un nuovo report dell’Istat testimonia un incremento dei servizi educativi per l’infanzia in Italia, che tuttavia non riesce a soddisfare la domanda, che continua a crescere, nonostante il calo delle nascite. Il nido resta uno strumento prezioso per conciliare i bisogni della famiglia e del lavoro e…
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa all’Infiorata di Gallicano nel Lazio
Dal 20 al 22 giugno, Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà all’Infiorata di Gallicano nel Lazio, un’opera d’arte sostenibile e collettiva, nel cuore del centro storico del paese, per ricordare il potere della speranza, della solidarietà e della sostenibilità.
Cosa emerge dall’indagine sulla salute globale?
In occasione della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile, Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato un’indagine sugli italiani per approfondire la nostra percezione di benessere e per rispondere alla domanda “Cosa significa vivere in salute oggi?”. I risultati sottolineano l’importanza di un a…
L’allarme dell’OMS: rallentano i progressi nella salute globale
Il nuovo rapporto sulle statistiche sanitarie mondiali 2025 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità testimonia un rallentamento nei progressi in materia di salute globale, sottolineando il profondo impatto della pandemia da Covid-19 e le maggiori criticità a livello internazionale, come l’inciden…
Plasticità cerebrale: perché conoscerla può cambiare il nostro modo di imparare (a tutte le età)
Un tempo si pensava che il cervello fosse rigido e immutabile, condannato a invecchiare senza possibilità di rinnovamento. Oggi le neuroscienze raccontano tutta un’altra storia. Scopri cosa significa “plasticità cerebrale” e perché può rivoluzionare il nostro modo di vivere, insegnare e imparare co…
Il nuovo progetto Erasmus Plus “Teachers’ HAVEN” è realtà!
In tutta l’Unione Europea, la professione di insegnante è sempre meno attrattiva, con alti tassi di abbandono e carenze di personale. Le pressioni legate a carichi di lavoro crescenti e aspettative elevate aumentano stress e burnout. Le sfide educative moderne, come l’integrazione tecnologica e la…
Perché i grassi della dieta vanno limitati e scelti con attenzione?
Il termine “grassi”, a seconda del contesto, può indicare sia un macronutriente che i cibi ricchi di grassi. Quando ci riferiamo al macronutriente, il termine è sinonimo di lipidi, uno dei tre macronutrienti (gli altri due sono le proteine e i carboidrati), cioè quei nutrienti che apportano all’org…
Che cos’è il Coaching?
Il coaching, oggi sempre più diffuso in ambiti come lo sport, il business e la crescita personale, nasce da un’idea semplice ma potente: ogni persona ha dentro di sé le risorse per crescere, cambiare e migliorare.
24 maggio, “Tana Libera Tuttə!”: l’evento artistico di Circo Corsaro
Sabato 24 maggio, presso il Teatro Area Nord di Napoli, si è tenuto l’evento artistico di fine percorso “Tana Libera Tuttə!” di Circo Corsaro, programma che valorizza il movimento corporeo come strumento educativo e di apprendimento, in grado di contribuire al contrasto della povertà, dell’isolamen…
Intelligenza Artificiale: una forza motrice del progresso umano
L’intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando silenziosamente settori cruciali per il nostro futuro. Se ben guidata, l’IA può diventare uno strumento potente per la scuola e per il futuro della società.