Le risorse educative per la tua salute globale

Intelligenza Artificiale: una forza motrice del progresso umano
L’intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando silenziosamente settori cruciali per il nostro futuro. Se ben guidata, l’IA può diventare uno strumento potente per la scuola e per il futuro della società.

Il riposo, il segreto del successo
“Chi dorme non piglia pesci” è uno dei proverbi più popolari che, seppur radicato nella cultura, stride con le evidenze scientifiche e l’esperienza dei grandi dello sport. Al contrario, è proprio nel sonno che si “pescano” le energie, la lucidità e la forza necessarie per affrontare le sfide, dentr…

Sono vittima di bullismo. Cosa devo fare?
Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”. Sono esperienze dolorose che feriscono nel profondo e che possono lasciare segni difficili da cancellare. Ma tu non sei solo. Tu non sei sola. E non sei senza strumenti. Questo articolo è pensato per te: che ti senti ferito/a, confuso/a o arrabbi…

Epigenetica e maternità
Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del bambino, dal suo mondo psicologico e valoriale ai tratti somatici e caratteriali. È un legame che trae la sua prima origine nel…

Metti in tavola i colori!
Una tavola piena di colori non è solo bella da vedere, rendendo così più gradito un pasto (poiché “anche l’occhio vuole la sua parte”). I colori che portiamo in tavola con i cibi vegetali in realtà rispecchiano il contenuto di alcuni composti chimici: i fitocomposti, preziosi per la salute della pi…

La meditazione può favorire l’apprendimento?
La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano probabilmente messe in atto già da molto prima. Diffusa in varie forme e culture, elemento accessorio o centrale di molte filosofie e…

Spiritualità e salute globale
Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava che la salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. In questo momento di grande impatto emotivo per la morte di Papa Francesco, che tocca la comunità cattolica e tutto il mondo, ri…

Giornata Mondiale della Terra: qual è il ruolo dell’educazione?
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo per le generazioni future. In questo contesto, un tema centrale emergente è il cambiamento climatico e il ruolo cruciale dell’ed…

Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con noi stessi, gli altri e il Pianeta e permettere un futuro generoso per noi e le nuove generazioni. Se la sostenibilità si decl…

L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?
Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia di diventare una corsa contro il tempo. Troppo spesso, oggi, ci troviamo dinanzi a una generazione iperstimolata, ormai lontana dalla pratica del gioco libero e dai benefici della noia creativa. Tutta…

Arte e creatività per una salute globale
Arte e creatività per una salute globale. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Festival della Salute Mentale di Arezzo, che si è tenuto dall’1 al 6 aprile, tenendo un incontro di arteterapia e creatività per il benessere psicofisico e per una salute globale, dedicato agli studenti del cor…

Che cos’è la resilienza?
La resilienza, secondo l’American Psychological Association, è il processo di adattamento positivo alle esperienze di vita difficili. Originariamente mutuato dalla fisica dei materiali, il concetto ha subito un’evoluzione significativa nell’ambito psicologico. Ma cosa significa veramente essere res…

Corpo in movimento, mente che apprende
Fondazione Patrizio Paoletti scommette da sempre su un’educazione che si fa contrasto alla povertà e all’isolamento sociale. E che diventa la prima forma di prevenzione alla violenza, rafforzamento della resilienza personale, promozione di sane relazioni interpersonali, educazione socio-affettiva e…

La dimensione interiore della sostenibilità: una mente consapevole
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento Sostenibilizziamoci.4 tenutosi martedì 1 aprile al Teatro Sociale di Como. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Elena Perolfi, vicepresidente di Fondazione Patr…

Strumenti interdisciplinari per gestire l’impatto dei disastri naturali
La rivista “Narrare i gruppi” pubblica l’articolo scientifico dal titolo “Linee guida neuropsicopedagogiche per aiutare adulti e bambini ad affrontare il terremoto: uno studio qualitativo”, frutto del lavoro del team di ricerca sociopsicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. Lo studio rileva…

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025: alla Fun Run Stracittadina e alla Staffetta Run4Rome, che si sono tenute sabato 15 e domenica 16 marzo a Roma, per correre insieme e costruire una salute globale, sostenendo il benessere degli adolescenti. È stata un’esper…

Quanto è importante giocare all’aria aperta?
Correre respirando il profumo dell’erba bagnata, giocare a nascondino tra gli alberi, sentire tra le mani il calore dei granelli di sabbia costruendo castelli in riva al mare. Queste avventure, tipiche di un’infanzia trascorsa all’aria aperta, sono esperienze destinate a diventare conoscenze nell’i…

Carboidrati: quali scegliere?
I carboidrati rappresentano uno dei tre macronutrienti contenuti nei nostri cibi (gli altri sono le proteine e i lipidi). Qual è il loro ruolo nella nostra dieta e come sceglierli al meglio?

La cura della relazione educativa
Si completa il percorso formativo “La cura della relazione educativa: chiave per la gestione dello stress e delle emozioni”, destinato ai docenti degli istituti scolastici e alle équipe multidisciplinari di Oltre le Periferie – Traiettorie, Percorsi e Persone. Il programma è condotto da New Life Fo…

Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050
Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra l’obiettivo del 50-by-50: una riduzione del 50% della probabilità di morte prematura, ossia prima de…

Perché è importante la comunicazione scientifica?
La comunicazione scientifica è il processo attraverso il quale i risultati della ricerca scientifica vengono condivisi sia all’interno della comunità scientifica sia con il pubblico generale. Il suo ruolo è fondamentale per facilitare e diffondere il progresso scientifico, garantendone la trasparen…

Si danza per una salute globale
Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ricavato della serata è stato devoluto a Fondazione Patrizio Paoletti, per contribuire a sostenere i s…

Il portale di divulgazione ed autoeducazione, per una salute globale
Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione scientifica, al fine di orientare consapevolmente le proprie scelte di vita verso il benessere, la f…

L’AI al servizio dei bambini: una rivoluzione contro il lavoro minorile
Il 12 giugno scorso, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha celebrato il 25° anniversario della Convenzione ILO n. 182, sulla proibizione ed eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile. La realtà, tuttavia, ci mostra come il problema sia ancora lontano dall’essere risolto, anche in…

Il genio linguistico dei bambini
Molti studi scientifici evidenziano che le lingue si apprendono con maggiore successo in tenera età. Lo conferma anche Patricia Kuhl nel suo TEDx intitolato “Il genio linguistico dei bambini”. La celebre neuroscienziata spiega che la fase di massima capacità di apprendimento va da 0 a 7 anni, affer…

Intelligenza Artificiale e solidarietà
In occasione della Giornata internazionale della solidarietà umana, è necessario riflettere profondamente sull’uso che facciamo dell’intelligenza artificiale, ma soprattutto sulla relazione tra intelligenza artificiale, solidarietà e empatia, anche alla luce di messaggi abbastanza inquietanti gener…

Al Premio Maxima Laude 2024, Fondazione Patrizio Paoletti riconosciuta tra i Cavalieri e Ambasciatori del Bene
Fondazione Patrizio Paoletti è tra le cento organizzazioni insignite del riconoscimento di Cavalieri e Ambasciatori del Bene nel prestigioso evento Premio Maxima Laude 2024, che celebra enti e personalità distintesi per il loro contributo al bene comune. La cerimonia si è tenuta l’11 dicembre 2024…

Rischi e benefici dei videogiochi per i bambini
Nel mondo odierno, i videogiochi sono diventati una parte integrante della vita quotidiana di molti bambini. Se da un lato offrono opportunità di apprendimento, coinvolgimento e socializzazione, dall’altro sollevano preoccupazioni legate ai possibili effetti negativi, soprattutto quando vengono uti…

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)
Il gioco: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il suo ruolo cruciale nell’apprendimento, nello sviluppo fisico e nella costruzione delle relazioni sociali è comprovato ormai da tempo a livello scientifico. Senza giocare si cresce male, e la sua importanz…

Muovere le mani per una salute globale
Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o chiudere un bottone. Allenare le mani è fondamentale sia nell’età evolutiva sia in quell’anziana, per apprendere abilità, p…