Skip to main content

Le risorse educative per la tua salute globale

Salute globale allungare e migliorare la vita entro il 2050

Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050

Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra l’obiettivo del 50-by-50: una riduzione del 50% della probabilità di morte prematura, ossia prima …
Perché è importante la comunicazione scientifica nella ricerca

Perché è importante la comunicazione scientifica?

La comunicazione scientifica è il processo attraverso il quale i risultati della ricerca scientifica vengono condivisi sia all’interno della comunità scientifica sia con il pubblico generale. Il suo ruolo è fondamentale per facilitare e diffondere il progresso scientifico, garantendone la traspar…
Si danza per una salute globale

Si danza per una salute globale

Domenica 26 gennaio, al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (VT), si è tenuto The Greatest Show, uno spettacolo di danza con finalità solidale, a cura della scuola Dimensione Danza 2000. Il ricavato della serata è stato devoluto a Fondazione Patrizio Paoletti, per contribuire a sostenere i…
Il portale di divulgazione ed autoeducazione

Il portale di divulgazione ed autoeducazione, per una salute globale

Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione scientifica, al fine di orientare consapevolmente le proprie scelte di vita verso il benessere, la…
Fondazione Patrizio Paoletti alla Run Rome The Marathon 2025

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa alla Run Rome The Marathon 2025

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa alla Run Rome The Marathon 2025. E ti invita a unirti alla Fun Run Stracittadina e alla Staffetta Run4Rome, che si terranno sabato 15 e domenica 16 marzo a Roma: per correre insieme e costruire una salute globale, sostenendo il benessere degli adolescenti. V…
AI al servizio dei bambini

L’AI al servizio dei bambini: una rivoluzione contro il lavoro minorile

Il 12 giugno scorso, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha celebrato il 25° anniversario della Convenzione ILO n. 182, sulla proibizione ed eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile. La realtà, tuttavia, ci mostra come il problema sia ancora lontano dall’essere risolto, anche i…
Il genio linguistico dei bambini

Il genio linguistico dei bambini

Molti studi scientifici evidenziano che le lingue si apprendono con maggiore successo in tenera età. Lo conferma anche Patricia Kuhl nel suo TEDx intitolato “Il genio linguistico dei bambini”. La celebre neuroscienziata spiega che la fase di massima capacità di apprendimento va da 0 a 7 anni, aff…
Intelligenza Artificiale e solidarietà un dialogo necessario

Intelligenza Artificiale e solidarietà

In occasione della Giornata internazionale della solidarietà umana, è necessario riflettere profondamente sull’uso che facciamo dell’intelligenza artificiale, ma soprattutto sulla relazione tra intelligenza artificiale, solidarietà e empatia, anche alla luce di messaggi abbastanza inquietanti gen…
Premio Maxima Laude 2024 a Fondazione Patrizio Paoletti

Al Premio Maxima Laude 2024, Fondazione Patrizio Paoletti riconosciuta tra i Cavalieri e Ambasciatori del Bene

Fondazione Patrizio Paoletti è tra le cento organizzazioni insignite del riconoscimento di Cavalieri e Ambasciatori del Bene nel prestigioso evento Premio Maxima Laude 2024, che celebra enti e personalità distintesi per il loro contributo al bene comune. La cerimonia si è tenuta l’11 dicembre 202…
Rischi e benefici dei videogiochi per i bambini

Rischi e benefici dei videogiochi per i bambini

Nel mondo odierno, i videogiochi sono diventati una parte integrante della vita quotidiana di molti bambini. Se da un lato offrono opportunità di apprendimento, coinvolgimento e socializzazione, dall’altro sollevano preoccupazioni legate ai possibili effetti negativi, soprattutto quando vengono u…

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)

Il gioco: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il suo ruolo cruciale nell’apprendimento, nello sviluppo fisico e nella costruzione delle relazioni sociali è comprovato ormai da tempo a livello scientifico. Senza giocare si cresce male, e la sua importa…
Muovere le mani per la salute globale

Muovere le mani per una salute globale

Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o chiudere un bottone. Allenare le mani è fondamentale sia nell’età evolutiva sia in quell’anziana, per apprendere abilità,…
Giornata Mondiale dell’Educazione

Teachers Outreach per le frontiere educative

L’istruzione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità pubblica, sostiene l’UNESCO, aggiungendo che l’educazione è la base per una pace duratura e uno sviluppo sostenibile. In occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione del 24 gennaio, istituita già nel 2018, riflettiamo sul…
Dall'acquisto al dono Frolla chiude l'e-commerce per il Black Friday

Dall’acquisto al dono: Frolla chiude l’e-commerce per il Black Friday

Frolla lancia il il Black Mayday. Sarà un Black Friday all’insegna della vera bontà quello proposto da Frolla Microbiscottificio. Dal 2018 Frolla è impegnata a offrire prodotti di qualità e, parallelamente, opportunità di inserimento lavorativo per ragazzi con disabilità. La sua nuova iniziativa …
Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, sostenuto da diverse sovvenzioni europee e che si è tenuto d…
Forum mondiale dell'OCSE sul benessere

Forum mondiale OCSE sul benessere

Il settimo Forum mondiale dell’OCSE sul benessere si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2024, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Istituto Nazionale di Statistica ISTAT. Il congresso ha favorito la riflessione e il dialogo dei partecipanti, accademici, esponenti della soc…
Importanza della creatività

Cos’è la creatività e perché è importante?

Con creatività si intende una caratteristica del pensiero umano che riflette l’abilità di risolvere problemi in modi nuovi e originali. La creatività è un elemento chiave per il problem solving e contribuisce al supporto della resilienza, rappresentando un fattore integrativo in grado di mettere …
Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione

Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione

Il 17 e 18 ottobre 2024 si è tenuta ad Ancona la XXII Sessione programmatica CNCU – Regioni, sul tema “Il Diritto Universale alla Salute Globale”. I suoi partecipanti hanno approvato la Carta di Ancona, che rappresenta la comunione di intenti di consumatori e Regioni, nella promozione e tutela de…
Educazione come prevenzione

L’educazione è prevenzione

L’11 e 12 ottobre si sono tenute Le Giornate di Bertinoro per l’Economia civile, promosse da AICCON Research Center come un laboratorio di studio e confronto sull’evoluzione del Terzo settore e dell’Economia Civile in Italia. Incontriamo oggi Paolo Venturi, direttore di AICCON, per parlare di edu…
Il bias algoritmico

Il bias algoritmico: anche l’intelligenza artificiale inciampa nei pregiudizi

Tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo cascati nella trappola del pregiudizio: un’opinione formata in anticipo, basata spesso su caratteristiche come l’etnia, il genere, la religione, l’orientamento sessuale o l’età. Le intelligenze artificiali, strumenti potenti e sempre più diffusi, non …
Frontiere educative

Frontiere educative

Un pilastro fondamentale della salute globale è l’educazione, in particolare l’educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili, come fattori preventivi e protettivi della salute dell’essere umano, delle comunità e del pianeta. Un’educazione inclusiva e trasformativa è …

NaturArte: insieme diventiamo Mondo

Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, interverrà alla V edizione di NaturArte – Insieme diventiamo mondo, festival dedicato alla felicità sostenibile, che si terrà a Trevignano Romano dal 21 al 22 settembre. Si parlerà di comuni sostenibili e di ecologia della mente, in un…
Il Forest Bathing una pratica antica dai benefici moderni

Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni

Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente l’aria pulita e godendo del paesaggio circostante. Questa attività, molto popolare in Giappone, è considerata una vera e propria a…
Olimpiadi di Parigi 2024

Olimpiadi di Parigi 2024

Il legame tra sport ed educazione è profondo e multisfaccettato, sostenuto da numerosi studi e iniziative che riconoscono lo sport come un potente strumento per il benessere fisico, mentale e sociale. Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno offerto innumerevoli occasioni di imparare tra performance str…
Intelligenza artificiale e sport

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport

Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni industriali, importanti movimenti sociali, ma soprattutto un progresso tecnologico che ha reso le Olimpiadi un evento di portata mond…
Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. …
Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale e la rivoluzione nell’insegnamento

“Uno è lieto di poter servire”.  Vi ricordate chi ha pronunciato questa frase? La risposta è… l’intelligenza artificiale! Era il 1999 quando nelle sale americane, e poi in quelle italiane, usciva al cinema “L’uomo bicentenario”. Un giovane Robin Williams interpretava Uno, un robot dalle sembianze…
Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale

Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale

Da quando negli anni ‘40 la “Teoria dei giochi” di Neumann è stata utilizzata per spiegare il comportamento umano in campi come l’economia, la politica e la biologia, è divenuto sempre più chiaro che il gioco non è solo una forma di intrattenimento per bambini e adulti. Il gioco è, invece, un ele…
Yoga e Benessere Organizzativo

Yoga e Benessere Organizzativo

Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per i…
Cuore e salute

Benessere del cuore e della mente

Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’innamoramento, il cuore è al centro dell’essere umano. I nostri stili di vita influiscono profondamente sul benessere cardiaco, che è collegato a quello mentale. L’educazione alla cura del cuore è fon…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.