Skip to main content

Conosci il tuo cervello e la tua mente

Gaslighting

Cos’è il Gaslighting e perché è così pericoloso?

Nel complesso panorama delle relazioni tossiche, il gaslighting rappresenta una delle forme di manipolazione più insidiose e dannose: un abuso psicologico in cui il manipolatore distorce deliberatamente la realtà, per far sì che la vittima metta in discussione il proprio giudizio. Frasi tipiche del…
Prevenire l'Alzheimer

È possibile prevenire l’Alzheimer?

Le ricerche scientifiche hanno scoperto che il 40% dei casi di demenza può essere prevenuto o ritardato adottando sani stili di vita. E riducendo in particolare 12 fattori di rischio. Si tratta di un dato importante. Un dato che incoraggia una forte presa di coscienza e un propositivo impegno per o…
Che cos'è il cervello trino

Che cos’è il Cervello Trino?

Il nostro cervello è il frutto prezioso di un’evoluzione di milioni di anni, che raccoglie in sé le strategie di adattamento che ci hanno resi unici. Come il tronco di un albero, che ha molti strati che raccontano la sua storia, anche il nostro cervello presenta più parti, che si sono sviluppate ne…
Perché i riti sono così importanti

Perché i riti sono così importanti

Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti Paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si scambia dolci tradizionali, in una ritualità dalle radici antiche. I riti sopravvivono e resistono allo scorrere del tempo…
Come gestire la rabbia

Come gestire la rabbia?

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia è una delle emozioni primarie più intense, non solo una questione di cervello ma  un’esperienza che coinvolge tutto il corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a g…
Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale

Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?

Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ad oggi ci sono circa 55 milioni di persone nel mondo affette da demenza. Si prevede che questo num…
Alleniamo così i diversi tipi di memoria

Alleniamo così i diversi tipi di memoria

Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ci ricorda l’importanza della memoria per la nostra salute globale. La memoria è una delle funzioni cognitive più affascinanti e complesse del cervello umano. Una rete di processi neurali ci permette di acquisire, conservare e recu…
qual è la relazione tra sport e insulina

Salute del cervello: qual è la relazione tra sport e insulina?

Fare sport aiuta a stare in salute, si sa, e sempre più studi evidenziano come questo aiuti anche il cervello. Recenti scoperte sul ruolo dell’attività fisica nella regolazione dell’insulina hanno confermato che praticare sport in maniera costante non solo rende più efficiente l’assorbimento dello…
Il valore dei sogni nell’apprendimento

Il valore dei sogni nell’apprendimento

Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente: ci aiuta a recuperare le energie e mantenerci in salute fisica e mentale. Il motivo per cui si sogna, invece, rimane ancora misterioso, eppure lo facciamo ogni notte, e non siamo i soli.
Il futuro delle neuroscienze

Il futuro delle neuroscienze è iniziato

Le neuroscienze hanno fatto impressionanti progressi negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla divulgazione e all’educazione scientifica, che può coinvolgere adulti e bambini, c…
Perché ridiamo

Perché ridiamo?

Ridere è contagioso e farlo in compagnia è 30 volte più frequente rispetto a farlo in solitaria. La ricerca scientifica approfondisce il valore sociale e comunicativo del ridere insieme, che esprime appartenenza, comprensione e affetto.
Il contributo di RINED alla criminologia europea

Dal Logos al Benessere: il contributo di RINED alla criminologia europea

Il 4 settembre l’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha tenuto il simposio “Interventi biologici, biosociali e psicologici” ad EUROCRIM 2025, la 25esima Conferenza Annuale della Società Europea di Criminologia. Il simposio ha integrato scienza e riflessione etica, per contribu…
Come apprendere sempre da ogni cosa

Come apprendere sempre, da ogni cosa?

Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove strategie per far fronte ai problemi…
Intelligenze multiple

Intelligenze multiple: un tesoro umano per scoprire la ricchezza della realtà

Lo psicoanalista James Hillman ha scritto che “il mondo è caleidoscopico, non può essere interpretato da pochi colori definiti, piatti”, ma ogni persona, grazie alla propria particolare e articolata intelligenza, può donare una visione unica e arricchente della realtà. L’intelligenza può essere def…
Capire gli adolescenti per educare meglio

Come capire gli adolescenti per educare meglio?

Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano spiegazione nello straordinario processo di trasformazione che coinvolge il cervello durante il periodo dell’adolescenza. La vid…
Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria

Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?

La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale. Utile per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani ma anche per il nostro equilibrio psicosociale ed emotivo. In casi di importanti amnesie o nella Malattia di Alzheimer, è evidente come la perdita di m…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…
Neuroscienze della solitudine e dell'isolamento

Neuroscienze della solitudine e dell’isolamento

L’essere umano è una specie sociale, e la sensazione soggettiva di solitudine non è altro che un segnale biologico del nostro cervello per ricordarci che abbiamo bisogno di altre persone nella nostra vita. Non sorprende quindi che solitudine e isolamento sociale raramente ci facciano stare bene: al…
Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento

Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento

Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi in avanti verso la comprensione di questo straordinario, intricato e misterioso organo. Uno degli ambiti più promettenti è…
Il dolore della solitudine

Il dolore della solitudine

L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è molto dannosa per tutto l’organismo, corpo e mente. La solitudine subita e l’isolamento mettono a rischio la nostra salute globale…

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?

A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono di più e il loro funzionamento è correlato alle emozioni.
Stili di vita per il cervello

Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?

L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono il movimento e le funzioni cognitive. Parliamo naturalmente di parkinsonismi e di demenze, che possono essere su…
Recitazione e neuroscienze

Recitazione e neuroscienze

Torniamo a parlare di neuroscienze e cinema e, in particolare, della recitazione: l’arte che ci permette di interpretare altre identità e dare alla luce storie che hanno per protagonisti “altri” rispetto a noi. Come riescono le attrici e attori professionisti a entrare nella parte in modo da essere…
Magnet plasticita cerebrale

Plasticità cerebrale: perché conoscerla può cambiare il nostro modo di imparare (a tutte le età)

Un tempo si pensava che il cervello fosse rigido e immutabile, condannato a invecchiare senza possibilità di rinnovamento. Oggi le neuroscienze raccontano tutta un’altra storia. Scopri cosa significa “plasticità cerebrale” e perché può rivoluzionare il nostro modo di vivere, insegnare e imparare co…
epigenetica e violenza contro le donne

I segni epigenetici della violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema sociale pervasivo e allarmante, con profonde ripercussioni sul benessere delle vittime. Nel contesto dell’Unione Europea è sconcertante come una significativa percentuale di donne, almeno una su tre, facciano esperienza di tale violenza. Gli studi in campo…
QMT e Parkinson

Il Quadrato Motor Training preserva la connettività cerebrale nella Malattia di Parkinson

Un nuovo studio pionieristico ha dimostrato che il Quadrato Motor Training (QMT), un programma di movimento consapevole ideato da Patrizio Paoletti, può preservare e potenziare la connettività cerebrale nei pazienti con Malattia di Parkinson. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di T…
L'Arte di essere umani

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a “L’Arte dell’essere umani”

L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà a “L’Arte dell’Essere Umani”, evento interdisciplinare che si terrà il 30 e 31 maggio 2025, dedicato al dialogo tra neuroscienze, identità e politiche sociali. Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto RINED, introduce il…
Motivazione e lavoro

Motivazione e lavoro

Lavorare stanca. Se questa stanchezza non è per noi in qualche modo motivata da una giusta ricompensa, può portare a una situazione di prolungato disinteresse nei confronti della propria professione. Come potenziare la motivazione e sostenere il benessere lavorativo?
Mamma multitasking

La mamma multitasking

Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di velocità e alla complessità delle nostre vite. Il multitasking permette di modulare responsabilità diverse, simultanee e…
Allenamento alla creatività

Allenamento alla creatività

Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal mondo della ricerca. Se è possibile indagare su quello che succede nel cervello durante questi processi creativi, e scoprire quali aree cerebrali o meccanismi sono coinvolti, vuol dire che è anche possib…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.