Conosci il tuo cervello e la tua mente

Cos’è la neuroeconomia?
La salute del cervello è al centro dei programmi di sviluppo economico. È quanto emerso dall’ultimo incontro internazionale del Women Economic Forum, conclusosi lo scorso dicembre a Roma. Il concetto di Brain Economy, economia del cervello, è infatti da qualche tempo in corso di discussione tra p…

La pausa rigenerante per il cervello
Anche se lo stile di vita moderno e indaffarato lo rende spesso difficile, prendersi una pausa fa stare bene. Il nostro cervello ha bisogno di ricaricare le batterie di tanto in tanto. E ricavare per noi stessi dei momenti in cui “non fare niente” è fondamentale per la nostra salute psicofisica.

Qual è l’origine del cervello umano?
È considerato “l’oggetto più complicato dell’universo”, con delle capacità di calcolo ancora invidiate da molti computer e l’equivalente di 2,5 milioni di gigabyte di memoria. Tale è il suo livello di complessità che decenni di studi neuroscientifici hanno appena iniziato a scalfire i segreti sul…

Percezione musicale nel cervello
Scopriamo l’esperienza universale della musica, radicata in basi evolutive, biologiche e culturali. La sua percezione coinvolge processi cognitivi, emotivi e motori, attivando un’estesa rete neurale che include aree corticali e sottocorticali. Si sviluppa nel tempo e richiede la capacità di elabo…

La meditazione che riprogramma il genoma
Secondo l’OMS il crescente rumore ambientale e le condizioni sempre più sfidanti della società sono causa di stress acuto e cronico che frequentemente sfocia in manifestazioni patologiche. Realizzare uno stato di quiete della mente e delle emozioni può generare interiormente un silenzio capace di…

Il sistema di ricompensa del cervello e l’apprendimento
Perché facciamo quello che facciamo? Al di là di soddisfare le necessità basilari per la nostra sopravvivenza – cibo, riposo, sicurezza – siamo motivati da quello che ci provoca piacere, divertimento e soddisfazione. Queste attività, di solito, ci sono utili in qualche modo, ed è per questo che i…

Accumulo di proteine e neurodegenerazione
Esistono forti prove a supporto dell’ipotesi che l’accumulo di proteine misfolded, ossia “mal ripiegate”, porti a disfunzioni sinaptiche, apoptosi neuronale (ovvero morte geneticamente programmata del neurone), danni cerebrali e malattie. Tuttavia, il meccanismo con cui il misfolding e l’aggregaz…

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)
Il gioco: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il suo ruolo cruciale nell’apprendimento, nello sviluppo fisico e nella costruzione delle relazioni sociali è comprovato ormai da tempo a livello scientifico. Senza giocare si cresce male, e la sua importa…

Come l’olfatto influisce sulla memoria
Una fragranza floreale che ci mette malinconia, una pizza che ci fa ricordare una serata passata in riva al mare con gli amici, l’odore della colla che ci riporta indietro ai giorni di scuola. Gli odori hanno un forte impatto sulle nostre memorie, di solito perché sono associati a un determinato …

Cinema e neuroscienze
Recentemente abbiamo parlato del rapporto tra cinema ed empatia, e in particolare del ruolo dei neuroni specchio nel farci immedesimare nei personaggi cinematografici e nelle loro storie. Continuiamo a parlare del rapporto tra cinema e neuroscienze, di come il grande schermo descriva il cervello,…

Cinema ed empatia
Il cinema è un’arte in grado di trasportarci in mondi diversi, capace di farci vivere storie lontanissime come se fossero le nostre. Com’è possibile che scenari palesemente “irreali” e simulati generino in noi emozioni così autentiche? Le neuroscienze, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di dar…

Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, sostenuto da diverse sovvenzioni europee e che si è tenuto d…

Cos’è la creatività e perché è importante?
Con creatività si intende una caratteristica del pensiero umano che riflette l’abilità di risolvere problemi in modi nuovi e originali. La creatività è un elemento chiave per il problem solving e contribuisce al supporto della resilienza, rappresentando un fattore integrativo in grado di mettere …

Resilienza per il Futuro
Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è tenuto il 6 novembre, con un evento dal titolo “Resilienza per il Futuro 2024: una Tavola Rotonda di Ricerca Internazionale sulla…

Perché i riti sono così importanti
Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si scambia dolci tradizionali, in una ritualità dalle radici antiche. I riti sopravvivono e resistono allo scorrere del tem…

Smaltire la “spazzatura” del cervello
Il cervello, come tutte le parti del corpo, è costantemente impegnato nei processi metabolici, convertendo sostanze nutritive in energia per il funzionamento delle sue cellule. E con 86 miliardi di neuroni, e un numero altrettanto grande di cellule non neuronali, questi processi metabolici sono t…

Neuroscienze, robotica e intelligenza artificiale
Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton riconferma, ancora una volta, lo stretto legame tra innovazione tecnologica e neuroscientifica: lo studio del cervello ispira l’intelligenza artificiale e gli strumenti di imaging computerizzato permettono uno studio sempre più approf…

Fechner Day 2024
Il Fechner Day 2024 – 40esimo incontro annuale della Società Internazionale di Psicofisica si è tenuto dal 7 al 9 ottobre 2024. Dopo la precedente edizione, tenutasi ad Assisi, quest’anno il simposio è stato ospitato a Kanpur, presso l’Indian Institute of Technology. L’evento è stato presieduto d…

Ricerca e cervello
Strumento fondamentale per la salute globale è la ricerca scientifica, che permette lo sviluppo di nuove e innovative soluzioni alle emergenze globali. La ricerca scientifica, da una parte, permette il progresso delle conoscenze teoriche sulla vita e, dall’altra, la possibilità di applicazioni pr…

Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiut…

L’amicizia: un tesoro per il cervello
“Chi trova un amico trova un tesoro”: questo antico proverbio racchiude una profonda verità, confermata dalle recenti scoperte neuroscientifiche. Le amicizie, infatti, non solo danno valore alla nostra vita ma ci fanno diventare più ricchi anche a livello cerebrale. Le amicizie stimolano lo svilu…

La scienza degli ASMR
Una visita dal barbiere, dove viene dato spazio solo ai suoni dello shampoo e del risciacquo. Una persona che picchietta con le unghie su un microfono o accartoccia della carta, per far sentire bene il rumore. Una ragazza che sembra applicare del makeup direttamente alla videocamera, sussurrando …

Il futuro delle neuroscienze è iniziato
In occasione della Giornata Mondiale del Cervello del 22 luglio, vogliamo parlare degli impressionanti progressi delle neuroscienze degli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla d…

Resilienza e neuroscienze
Una forza interiore e silenziosa, che ci viene in soccorso quando ne abbiamo bisogno per affrontare le avversità e uscire rafforzati dalle esperienze negative. La resilienza è, dal punto di vista psicologico, la capacità di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà. Il cervello umano ha sorprenden…

La mamma multitasking
Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di velocità e alla complessità delle nostre vite. Il multitasking permette di modulare responsabilità diverse, simultanee e…

La gentilezza per la creatività
La gentilezza come capacità di accogliere è un ingrediente prezioso per il benessere psicofisico, che crea le condizioni positive per favorire la creatività e il cambiamento. Qual è la forza dolce della gentilezza e come può aiutare gli adolescenti a crescere in serenità?

Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento degli individui e della società. Grazie alla collaborazione con i principali enti di ricerca in Italia e nel mondo …

L’intuizione
È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una possibile soluzione. Non ci abbiamo ragionato su e non possediamo conoscenze pregresse sulla questione, eppure il nostro cervel…

La gestione della rabbia
Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte altre parti del corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a gestire gli s…

Tesori del Cervello: “cervelli maschili, cervelli femminili”
“150 grammi in meno”: per molto tempo, una giustificazione che le neuroscienze hanno usato per discriminare le donne. A tanto, infatti, corrisponde la differenza di peso a livello statistico tra un cervello medio femminile e uno maschile. Nella seconda metà dell’800 William Hammond ed Edward Clar…