Salute mentale: quali sono le differenze di genere?
Superare le disparità diagnostiche e terapeutiche: l’importanza di una medicina di genere e personalizzata
La ricerca medica ha finora utilizzato principalmente corpi e menti maschili come modello di riferimento. Questo ha facilitato lo sviluppo di una medicina che troppo spesso non tiene conto delle differenze di genere, col rischio di non rispondere efficacemente ai bisogni della popolazione femminile, con importanti conseguenze in termini di disparità in fase diagnostica e terapeutica.
INDICE
ToggleLe differenze di genere nelle patologie mentali
Secondo un recente studio pubblicato su The Lancet, la salute mentale presenta caratteristiche di genere, con pattern distintivi nei disturbi psicologici e psichiatrici.
Nella fascia d’età tra i 10 e 54 anni, la popolazione femminile tende a soffrire maggiormente di:
- DepressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi
- AnsiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi
- StressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi
- Disturbi alimentari
- Disturbi bipolari
D’altro canto, la popolazione maschile tende a sviluppare più frequentemente prima dei 14 anni autismo e disturbi dell’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi e dell’iperattivitàL’iperattività è una condizione caratterizzata da un liv... Leggi. Nella fascia 15-54 anni, gli uomini tendono maggiormente ad avere disturbi correlati all’uso di droghe e, nell’età adulta, di abuso di alcol.
La schizofreniaLa schizofrenia è una delle patologie psichiatriche più co... Leggi, invece, colpisce di più i maschi tra i 15 e i 49 anni e le femmine tra i 60 e i 79 anni. In generale, il tasso di disturbi psichiatrici diagnosticati è superiore fra i maschi nella fascia d’età tra i 5 e i 9 anni e tra le femmine tra i 15 e i 19 anni.
Nonostante queste evidenti differenze, una ricerca su Nature ha analizzato un campione di studi scientifici dal 2009 al 2019, scoprendo che solo il 19% di questi aveva preso in considerazione le differenze di genere nell’analisi dei risultati. E il problema è esacerbato dalla minoranza di donne coinvolte in prima persona in ruoli di leadership nella ricerca scientifica, come sottolinea il report Nature Index Author Gender Ratio.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Conseguenze sulla farmacologia
Anche la ricerca farmacologica ha storicamente testato i farmaci principalmente sulla popolazione maschile, assumendo che i risultati fossero universalmente applicabili. Tuttavia, questa prassi rischia di condurre a:
- Dosaggi inadeguati: perché i farmaci possono essere metabolizzati diversamente da uomini e donne
- Effetti collaterali imprevisti: con reazioni avverse differenti tra i generi
- Efficacia ridotta: con risultati meno efficaci quando non si considerano le specificità femminili.
Differenze biologiche: il ruolo degli ormoni
La salute mentale femminile è influenzata in modo specifico dai cambiamenti ormonali. Le fluttuazioni degli ormoni sono fattori biologici concreti che possono influenzare il benessere psicologico, soprattutto durante:
- Il ciclo mestruale: molte donne sperimentano cambiamenti dell’umore nella fase premestruale, con alcune che sviluppano il disturbo disforico premestruale, una condizione più seria che va oltre il normale disagio e colpisce tra il 3 e il 9% delle donne;
- La gravidanza e il puerperio: che possono essere periodi di particolare vulnerabilitàLa vulnerabilità è uno stato emotivo che si verifica quand... Leggi, dove i cambiamenti ormonali drastici, che si affiancano alle modifiche nei ritmi e attività quotidiane, possono scatenare episodi depressivi o ansiosi che richiedono attenzione specializzata.
- La menopausa: una fase spesso trascurata, durante la quale il calo degli estrogeni può influire significativamente sull’equilibrio mentale, richiedendo approcci terapeutici specifici.
Fattori sociali che contribuiscono alle differenze
Oltre agli aspetti biologici, le donne possono affrontare elementi stressogeni che influenzano profondamente la salute mentale, come:
- Carico di cura: le donne assumono spesso il ruolo di kinkeeper delle famiglie, nonché il carico di responsabilità di cura verso figli, anziani e familiari, creando quello che può divenire un sovraccarico cronico di stress, con possibile sindrome di burden;
- DiscriminazioneNel tessuto sociale contemporaneo, il tema della discriminaz... Leggi lavorativa: dal gender gap salariale alle difficoltà di carriera, le pressioni economiche e professionali possono tradursi in ansia, insoddisfazione e disturbi dell’umore nella popolazione femminile;
- Pressioni estetiche: gli standard di bellezza irrealistici contribuiscono allo sviluppo di forme di dismorfismo corporeo e disturbi alimentari;
- Violenza di genere: queste esperienze traumatiche colpiscono una donna su tre nell’Unione Europea, con conseguenze psicologiche a lungo termine spesso sottovalutate.
Verso una medicina di genere e personalizzata
Una medicina di genere, in cui si tengano in opportuna considerazione le specificità della popolazione femminile e maschile, rappresenta l’opportunità per lo sviluppo di formazioni specializzate e un passo essenziale verso una medicina personalizzata, che includa anche screening e strategie di prevenzione basate sui generi.
Segnali di svolta giungono dall’introduzione delle linee guida SAGER (Sex and Gender Equity in Research), che richiedono l’analisi dei dati per sesso e genere in tutte le sezioni degli articoli, dimostrando che la ricerca deve necessariamente essere inclusiva, per essere davvero obiettiva e scientifica.
- Howard, LM, Ehrlich, AM, Gamlen, F., & Oram, S. (2017). La ricerca sulla salute mentale neutra rispetto al genere è influenzata dal sesso e dal genere. The Lancet Psychiatry , 4 (1), 9-11.
- Rechlin, RK, Splinter, TF, Hodges, TE, Albert, AY e Galea, LA (2022). Un’analisi di articoli di neuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi e psichiatria pubblicati tra il 2009 e il 2019 delinea le opportunità per una maggiore scoperta delle differenze di genere. Nature communications , 13 (1), 2137.
- Yang, Y., Fang, F., Arnberg, F. K., Kuja-Halkola, R., D’Onofrio, B. M., Larsson, H., … & Lu, D. (2024). Sex differences in clinically diagnosed psychiatric disorders over the lifespan: a nationwide register-based study in Sweden. The Lancet Regional Health–Europe, 47.
- https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=128180
- https://www.gendermedjournal.it/archivio/3188/
- https://alleyoop.ilsole24ore.com/2025/04/28/donne-ricerca/
- https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/pr-2024-eu-gender-based-violence-survey_it.pdf
- https://www.humanitas.it/malattie/disturbo-disforico-premestruale/
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?