Skip to main content

Come gestire la routine e il tempo con i bambini?

Partecipa al webinar gratuito

Mercoledì 19 maggio alle ore 21:00, il team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti realizza gratuitamente il webinar live “La routine flessibile: come gestire il tempo con i bambini”. Accreditata dal MIUR, la formazione è rivolta principalmente a tutti i genitori e gli insegnanti che si occupano di bambini tra 0 e 12 anni.

 

Tra smart working e DAD, per genitori e insegnanti è necessaria tanta capacità di adattamento. Ci sono strumenti e piccole-grandi soluzioni in grado di aiutarci a creare nuove routine flessibili ed efficaci con i bambini.

Educare è una relazione d’amore, di attenzione e di sensibilità ai tempi personali dei bambini, che crescono sani e felici quando li coinvolgiamo in attività adatte alle loro età e alla loro fase di sviluppo. Questo richiede da parte dei genitori lo sforzo di riadattare il tempo personale e di coppia, fissando dei punti fermi adeguati. Un’organizzazione semplice e chiara è uno strumento virtuoso che aiuterà i bambini a crescere.

Dopo il successo dei webinar dedicati alle tematiche dei rischi del web e del bullismo (oltre 3.000 iscritti!), abbiamo progettato questo nuovo webinar Live gratuito per tutti i genitori, gli educatori e gli insegnanti che si occupano di bambini tra 0 e 12 anni.

 

Bibliografia
  • King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
  • Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
  • Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
  • Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
  • McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
  • Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
  • Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
  • Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
  • Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
  • van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti

Il disagio psicologico, una minore tolleranza alla frustrazione, dinamiche disfunzionali nel grup…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version