Skip to main content

Prima che sia troppo tardi: riconoscere i segnali del disagio

Cogliere i primi segnali della sofferenza adolescenziale, per investire su prevenzione e salute

L’OMS ricorda che un adolescente su sette al mondo, di età compresa tra i 10 e 19 anni, soffre di un disturbo mentale, in particolare depressione, ansia e disturbi del comportamento. Riconoscere i primi segnali del disagio significa poter intervenire con strategie e trattamenti precoci e personalizzati, che possano favorire un pieno recupero del benessere. Fondazione Patrizio Paoletti invita a partecipare alla Campagna Prima che sia troppo tardi, per investire nell’educazione emotiva come parte essenziale della prevenzione, per preservare la salute mentale delle giovani generazioni, delle famiglie e degli adulti del futuro.

L’importanza della prevenzione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che un mancato o inadeguato trattamento dei disturbi psicologici degli adolescenti intacca la salute mentale dei giovani e rischia di estendersi all’età adulta, compromettendo la salute globale, sia fisica che psicoemotiva, a lungo termine.

La prevenzione può contribuire anche a salvare vite, considerando che il suicidio è la terza causa di morte fra i giovani tra i 15 e i 29 anni.

Al fine di mettere in campo un’adeguata prevenzione, risulta fondamentale educarci all’ascolto dei primi segnali del disagio psicosociale, per poter offrire un supporto di qualità e anche spunti per un ascolto interiore, volto a prenderci cura di noi stessi.


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

Riconoscere i primi segnali del disagio

L’Organizzazione MHA Mental Health America ricorda quelli che sono alcuni segnali a cui dovremmo prestare attenzione:

  • Problemi di concentrazione, memoria o capacità di pensare in modo chiaro
  • Cambiamenti nell’appetito
  • Cambiamenti nel sonno
  • Sentirsi tristi, vuoti, senza speranza o senza percezione del proprio valore
  • Perdita di interesse per le cose che prima interessavano
  • Preoccupazione eccessiva
  • Irritabilità, irrequietezza, scatti di rabbia
  • Panico
  • Non voler stare in mezzo alla gente o prendere parte ad attività
  • Sentire o vedere cose che le altre persone non vedono o sentono
  • Insorgenza di nuovi comportamenti o rituali ripetitivi
  • Sbalzi d’umore o frequenti cambiamenti di energia
  • Cambiamenti radicali e strani nel modo di vestire, che potrebbero nascondere segni di autolesionismo

In particolare, la MHA sottolinea alcuni segnali specifici, che richiedono un’azione di emergenza, come:

  • Regalare beni senza una ragione logica
  • Azioni rischiose o autodistruttive
  • Aumento dell’uso di droghe o alcol
  • Ritiro dalle attività quotidiane
  • Mancanza di interesse per la pianificazione del futuro
  • Cambiamento drastico della personalità
  • Ossessione per la morte
  • Minacce di suicidio, dirette o indirette

In presenza di segnali di questo tipo, è sempre possibile chiamare il numero di telefono 112 per chiedere un supporto immediato, in tutta l’Unione Europea e in qualsiasi momento del giorno e della notte. È sempre importante parlare del disagio psicologico, nostro o dei nostri figli, anche col medico di base e professionisti di salute mentale, per chiedere un adeguato supporto e intraprendere presto una giusta terapia.

L’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti

Fondazione Patrizio Paoletti investe nell’educazione come parte essenziale della prevenzione sulla salute mentale, in particolare con programmi psicopedagogici che potenziano l’autoregolazione emotiva, che l’OMS ricorda quale fattore protettivo fondamentale per la salute mentale degli adolescenti.

Il potenziamento della consapevolezza, delle risorse interiori e della capacità di nominalizzare e regolare le emozioni è al centro dei protocolli di Fondazione Patrizio Paoletti, come Prefigurare il Futuro, progetto di dedicato agli adolescenti e diffuso nelle scuole superiori italiane, e Oltre le Periferie, programma psicoeducativo nelle periferie di Roma e Napoli, che unisce circomotricità, psicologia di comunità e sportelli d’ascolto.

Partecipando alla Campagna “Prima che sia troppo tardi” di Fondazione Patrizio Paoletti, contribuisci alla diffusione dei programmi psicoeducativi dell’Ente, che diffondono strumenti e tecniche per il benessere psicosociale e lo sviluppo delle risorse interiori e relazionali, come la resilienza, la consapevolezza e la prefigurazione, supportando il benessere di migliaia di adolescenti e famiglie.

    Non temere mai di chiedere aiuto!
    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Sitografia
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-mental-health
  • https://mhanational.org/resources/know-the-signs-recognizing-mental-health-concerns-in-kids-and-teens/ 
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

Menti Resilienti – Quattro esercizi per il pensiero creativo

La creatività è una strada di benessere e felicità: una mente creativa è associata a una buona salu…

Come educare gli adolescenti all’amore?

Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo…

Olimpiadi di Parigi 2024

Il legame tra sport ed educazione è profondo e multifacettato, sostenuto da numerosi studi e inizia…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version