La scuola è uno degli ambienti più importanti per gli adolescenti. Gli insegnanti hanno un ruolo chiave nella
costruzione e nell’allenamento della resilienza nei ragazzi, in relazione agli eventi della vita e per il loro futuro.
Viviamo in un mondo che cambia costantemente e come educatori abbiamo il dovere di garantire ai nostri studenti lo sviluppo di tutte quelle competenze che li aiuteranno ad affrontare il presente e il futuro, in relazione al loro percorso di studi, alla sfera sociale, al mondo del lavoro.
Questo webinar gratuito, progettato dal team interdisciplinare di Fondazione Patrizio Paoletti, dedicato agli insegnanti e ai dirigenti scolastici della scuola secondaria di secondo grado, è pensato per approfondire le sfide presenti e future della didattica in classe, come la diffusione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Comprendere come cambiano le relazioni a scuola, tra insegnanti e studenti e nel gruppo-classe è fondamentale per delineare i primi passi per prefigurare il futuro.
Il webinar sarà anche una straordinaria occasione per conoscere come partecipare attivamente e gratuitamente a PREFIGURARE IL FUTURO, progetto formativo, accreditato Miur, dedicato alle scuole di tutto il territorio nazionale, ai ragazzi, ai loro genitori, agli insegnanti e a tutti gli operatori scolastici.
Durata del webinar: 45 minuti
"*" indica i campi obbligatori
In relazione al benessere e alla salute mentale, l’adolescenza è un periodo di cambiamenti sostanziali che riguardano elementi di crescita neurobiologica e psicofica insieme a basilari transizioni di ruolo sociale, relazionale e interpersonale (Durkin, 1995; Calam, 2001; Gowers, 2005; Sawyers et al., 2018)
L’emergenza sanitaria COVID19 ha portato a un aumento dell’irritabilità, dei disturbi del sonno e dei disturbi d’ansia nel 65% di bambini di età minore di 6 anni e nel 71% di quelli di età maggiore di 6 anni, fino a 18 anni (Ministero della Salute, 2020)
La sensibilizzazione ai temi che riguardano le risorse positive interiori delle persone e la possibilità di utilizzare strumenti pratici per aumentare la capacità di generare contesti resilienti diventa centrale per gli educatori in ottica di “salute mentale positiva” (genitori, insegnanti, adulti di riferimento) (Paoletti et al., 2022a; Paoletti et al., 2022b; Paoletti et al., 2023)
Prefigurare il Futuro (PF), progetto accreditato Miur, ha l’obiettivo di offrire a ragazzi, insegnanti e genitori un percorso di sensibilizzazione, per poter posizionare in un orizzonte di senso i cambiamenti socio-antropologici in corso, trasformando le fragilità dei giovani e degli educatori in forza e determinazione. Per insegnanti e genitori, sarà possibile accedere a contenuti gratuiti su piattaforma e-learning e partecipare a lezioni e webinar live.
Prefigurare il Futuro coinvolge ogni giorno ragazzi, insegnanti e genitori in un percorso di sensibilizzazione strutturato sul tema della resilienza, per trasformare le fragilità in forza e determinazione.
Guarda in questo video le testimonianze vive degli studenti e degli insegnanti che hanno partecipato al progetto nell’ a.s. 2023/2024.
Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org
Per donare con bonifico bancario
Unicredit Roma Orlando
IBAN: IT34K0200805203000029480814
Per bonifici dall’estero
CODICE SWIFT: UNCRITM1704
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP
Web engineering and design by Sernicola Labs