Skip to main content

Che cos’è l’ansia?

Con il termine ansia generalmente si indica uno stato psicofisico caratterizzato da alti livelli di arousal emotivo – vale a dire di attivazione e reattività, in risposta a stimoli interni o esterni – che può manifestarsi con, tra gli altri, agitazione, senso di minaccia e preoccupazione e cambiamenti a livello fisiologico. L’ansia si manifesta come una sorta di meccanismo di allarme e di difesa da un potenziale pericolo. A causarla possono essere diversi fattori: contestuali e/o traumatici (life stressor), relazionali, sociali ed ereditari.

Se l’ansia fisiologica o d’allarme è uno stato di tensione psicologica e fisica che implica un’attivazione generalizzata di tutte le nostre risorse, consentendoci così l’attuazione di iniziative e comportamenti utili all’adattamento, l’ansia patologica invece determina una limitazione delle nostre capacità di adattamento. È bene quindi imparare a riconoscere l’ansia, ad accoglierla, gestirla e trasformarla in qualcosa di positivo, uno strumento per conoscerci meglio, per darci uno stop e capire cosa sta accadendo in noi.

 

Bibliografia

King, T., & Fazel, M. (2021), Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness, PloS one, 16(4), e0249553.

Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.

Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020), Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents, Frontiers in psychology, 11, 1305.

Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555

McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020), Cyberbullying and adolescent neurobiology, Frontiers in psychology, 11, 1511.

Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022), Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/

Paoletti, P. (2009), Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo, Infinito Edizioni.

Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008), Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex, Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.

Siegel, D.J. (2014), La mente adolescente, Raffaello Cortina Editore.

van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., Lewis G., Croudace T., Jones P. B., Kievit R. A., Goodyer, I. M. (2016), Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents, PloS one, 11(5), e0153715.

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.