Skip to main content

Quali sono le cause più frequenti dello stress in età adulta?

Ci sono alcuni momenti di vita che più frequentemente sono associati alla possibile comparsa di stress in età adulta. Per esempio, la perdita di una persona cara, il divorzio o la separazione, problemi con la giustizia, una malattia grave, un licenziamento, una forte instabilità economica o eventi catastrofici possono portare all’aumento dei livelli di stress. Ma anche un trasloco, la pensione o un cambiamento economico drastico (anche in positivo), il matrimonio o una riconciliazione coniugale possono essere accompagnati dall’insorgere di stress. In tutti questi esempi di condizioni a rischio bisogna tener conto che possono fare la differenza per l’individuo adulto la sua capacità di apertura, di essere direttivo, la sua percezione di sicurezza, di accettazione, il supporto sociale, la libertà finanziaria, la salute fisica. Inoltre la consapevolezza delle fonti di stress e la capacità di problem-solving e progettazione sono fattori molto importanti nella gestione dello stress.

 

Bibliografia

 

  • Godoi, LD., Rossignoli, MT., Delfino-Periera, P., Garcia-Cairasco, N., de Lima Umeoka, EH. (2018), A Comprehensive Overview on Stress Neurobiology: Basic Concepts and Clinical Implications, Frontiers in Behavioral Neuroscience, vol. 12, July 2018
  • Harkness, K. L., & Monroe, S. M. (2016), The assessment and measurement of adult life stress: Basic premises, operational principles, and design requirements, Journal of Abnormal Psychology, 125(5), 727–745.
  • Heinrichs, M., Baumgartner,T., Kirschbaum, C., & Ehlert, U. (2003), Social support and oxytocin interact to suppress cortisol and subjective responses to psychosocial stress, Biological psychiatry, 54(12), 1389–1398.
  • McEwen, B.S. (2017), Neurobiological and Systemic Effects of Chronic Stress, National Library of Medicine, Chronic Stress (Thousand Oaks), vol.1, Jan-Dec 2017, doi: 10.1177/2470547017692328.
  • Michie, S. (2002), Causes and management of stress at work, Occupational and environmental medicine, 59(1), 67-72.
  • O’Connor, DB., Thayer, JF., Kavita Vedhara, K. (2021), Stress and Health: A Review of Psychobiological Processes, Annual Review of Psychology, vol. 72: 663-688.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Dotan Ben-Soussan, T., Bozkurt, A., Tabibnia, G., Kelmendi, K., Warthe, G.W., Leshem, R., Bigo, V., Ireri, A., Mwangi, C., Bhattacharya, N., Perasso, G. (2022), What can we learn from the Covid-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights. Frontiers in Psychology, Open Access.
  • Slavich, G. M., & Shields, G. S. (2018), Assessing Lifetime Stress Exposure Using the Stress and Adversity Inventory for Adults (Adult STRAIN): An Overview and Initial Validation, Psychosomatic medicine, 80(1), 17–27.

 

Sitografia

 

  • ‘Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida illustrata’, guida dell’OMS tradotta in italiano. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/331901/9789240003910-ita.pdf -Consultato nel maggio 2023
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., Santinelli, A. (2022b), Le Dieci Chiavi della Resilienza, https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/ – Consultato nel maggio 2023
  • Stress post-traumatico, indicazioni Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/stress/. Consultato nel maggio 2023
  • WHO/OMS – Stress Q&A. https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/stress – Consultato nel maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.