Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) si verifica dopo un evento traumatico: per esempio, un grave incidente, un evento calamitoso come un terremoto, un’inondazione; dopo un evento catastrofico causato dall’uomo, come la guerra o un attentato terroristico; dopo una violenza o un abuso. Il PTSD può manifestarsi sia in chi vive l’evento in prima persona sia nei familiari, nei testimoni, nei soccorritori, coinvolti nell’evento. Nel caso dei bambini e degli adolescenti, anche un’iper-stimolazione mediatica a fatti che coinvolgano, ad esempio, il proprio paese o la propria città, può generare condizioni di PTSD. Può associarsi a gravi problemi di salute mentale che richiedono un trattamento psicoterapeutico. Per esempio, può manifestarsi attraverso stati d’ansia, ricordi intrusivi accompagnati da emozioni dolorose, volontà di evitare tutto ciò che si collega o richiama l’evento, insonnia, iper-sensibilità e iper-vigilanza, accompagnate da un senso di continua minaccia e da stati depressivi.
Bibliografia
Godoi, LD., Rossignoli, MT., Delfino-Periera, P., Garcia-Cairasco, N., de Lima Umeoka, EH. (2018), A Comprehensive Overview on Stress Neurobiology: Basic Concepts and Clinical Implications, Frontiers in Behavioral Neuroscience, vol. 12, July 2018
Harkness, K. L., & Monroe, S. M. (2016), The assessment and measurement of adult life stress: Basic premises, operational principles, and design requirements, Journal of Abnormal Psychology, 125(5), 727–745.
Heinrichs, M., Baumgartner,T., Kirschbaum, C., & Ehlert, U. (2003), Social support and oxytocin interact to suppress cortisol and subjective responses to psychosocial stress, Biological psychiatry, 54(12), 1389–1398.
McEwen, B.S. (2017), Neurobiological and Systemic Effects of Chronic Stress, National Library of Medicine, Chronic Stress (Thousand Oaks), vol.1, Jan-Dec 2017, doi: 10.1177/2470547017692328.
Michie, S. (2002), Causes and management of stress at work, Occupational and environmental medicine, 59(1), 67-72.
O’Connor, DB., Thayer, JF., Kavita Vedhara, K. (2021), Stress and Health: A Review of Psychobiological Processes, Annual Review of Psychology, vol. 72: 663-688.
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Dotan Ben-Soussan, T., Bozkurt, A., Tabibnia, G., Kelmendi, K., Warthe, G.W., Leshem, R., Bigo, V., Ireri, A., Mwangi, C., Bhattacharya, N., Perasso, G. (2022), What can we learn from the Covid-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights. Frontiers in Psychology, Open Access.
Slavich, G. M., & Shields, G. S. (2018), Assessing Lifetime Stress Exposure Using the Stress and Adversity Inventory for Adults (Adult STRAIN): An Overview and Initial Validation, Psychosomatic medicine, 80(1), 17–27.
Sitografia
‘Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida illustrata’, guida dell’OMS tradotta in italiano. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/331901/9789240003910-ita.pdf -Consultato nel maggio 2023
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., Santinelli, A. (2022b), Le Dieci Chiavi della Resilienza, https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/ – Consultato nel maggio 2023
Stress post-traumatico, indicazioni Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/stress/. Consultato nel maggio 2023
WHO/OMS – Stress Q&A. https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/stress – Consultato nel maggio 2023