In base alla durata dell’evento stressante, vengono distinti due tipi di stress: lo stress acuto e quello cronico. Se lo stress acuto è una forma di stress a breve termine – che si verifica quando siamo sottoposti ad una situazione di emergenza o di pericolo immediato ed è accompagnato da una risposta positiva del corpo che reagisce rapidamente – lo stress cronico è invece una forma di stress a lungo termine, causata da una serie di eventi stressanti o da un singolo evento stressante che persiste nel tempo. Gli effetti dello stress cronico possono diventare nocivi in relazione alla salute e al benessere: possono essere estesi a diversi campi della vita, possono costituire un serio ostacolo al raggiungimento di obiettivi personali e influenzare la salute fisica e mentale, causando problemi come pressione alta, diabete, ansia e depressione. Avere consapevolezza delle diverse tipologie di stress è molto importante, ci aiuta infatti a leggere i segnali nel modo giusto, a riconoscerne le cause e a sapere come gestirle, chiedendo il giusto supporto e aiuto necessario.
Bibliografia
Godoi, LD., Rossignoli, MT., Delfino-Periera, P., Garcia-Cairasco, N., de Lima Umeoka, EH. (2018), A Comprehensive Overview on Stress Neurobiology: Basic Concepts and Clinical Implications, Frontiers in Behavioral Neuroscience, vol. 12, July 2018
Harkness, K. L., & Monroe, S. M. (2016), The assessment and measurement of adult life stress: Basic premises, operational principles, and design requirements, Journal of Abnormal Psychology, 125(5), 727–745.
Heinrichs, M., Baumgartner,T., Kirschbaum, C., & Ehlert, U. (2003), Social support and oxytocin interact to suppress cortisol and subjective responses to psychosocial stress, Biological psychiatry, 54(12), 1389–1398.
McEwen, B.S. (2017), Neurobiological and Systemic Effects of Chronic Stress, National Library of Medicine, Chronic Stress (Thousand Oaks), vol.1, Jan-Dec 2017, doi: 10.1177/2470547017692328.
Michie, S. (2002), Causes and management of stress at work, Occupational and environmental medicine, 59(1), 67-72.
O’Connor, DB., Thayer, JF., Kavita Vedhara, K. (2021), Stress and Health: A Review of Psychobiological Processes, Annual Review of Psychology, vol. 72: 663-688.
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Dotan Ben-Soussan, T., Bozkurt, A., Tabibnia, G., Kelmendi, K., Warthe, G.W., Leshem, R., Bigo, V., Ireri, A., Mwangi, C., Bhattacharya, N., Perasso, G. (2022), What can we learn from the Covid-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights. Frontiers in Psychology, Open Access.
Slavich, G. M., & Shields, G. S. (2018), Assessing Lifetime Stress Exposure Using the Stress and Adversity Inventory for Adults (Adult STRAIN): An Overview and Initial Validation, Psychosomatic medicine, 80(1), 17–27.
Sitografia
‘Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida illustrata’, guida dell’OMS tradotta in italiano. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/331901/9789240003910-ita.pdf -Consultato nel maggio 2023
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., Santinelli, A. (2022b), Le Dieci Chiavi della Resilienza, https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/ – Consultato nel maggio 2023
Stress post-traumatico, indicazioni Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/stress/. Consultato nel maggio 2023
WHO/OMS – Stress Q&A. https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/stress – Consultato nel maggio 2023