Un persistente mal di testa, sentirsi invasi da sentimenti di tristezza e dall’ansia, affaticamento e stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di stomaco, nausea, diarrea o costipazione: questi sono solo alcuni dei segnali che possono indicare la presenza di stress. Dal punto di vista clinico, lo stress è una reazione fisiologica e psicologica del nostro organismo ad una situazione che lo mette sotto pressione. È quindi una risposta naturale del corpo legata o a situazioni fuori di noi – a lavoro, in famiglia, o anche emergenze sociali e ambientali – o a fattori interni come pensieri negativi, preoccupazioni o ansia. È importante conoscere le possibili cause esterne ed interne e come interagiscono negli stati di stress sia per guidare interventi di prevenzione, sia per scegliere le più adatte strategie per imparare a gestire lo stress, potenziando le nostre risorse interne. Accrescendo la nostra consapevolezza delle cause e delle manifestazioni dello stress è possibile quindi renderlo nostro alleato nella costruzione di uno stato di salute e benessere più completi. Inoltre oggi sappiamo, grazie alla scienza, che anche nelle situazioni più difficili è possibile attivare risorse personali e d’insieme spesso inimmaginabili per fronteggiare gli eventi.
Bibliografia
Godoi, LD., Rossignoli, MT., Delfino-Periera, P., Garcia-Cairasco, N., de Lima Umeoka, EH. (2018), A Comprehensive Overview on Stress Neurobiology: Basic Concepts and Clinical Implications, Frontiers in Behavioral Neuroscience, vol. 12, July 2018
Harkness, K. L., & Monroe, S. M. (2016), The assessment and measurement of adult life stress: Basic premises, operational principles, and design requirements, Journal of Abnormal Psychology, 125(5), 727–745.
Heinrichs, M., Baumgartner,T., Kirschbaum, C., & Ehlert, U. (2003), Social support and oxytocin interact to suppress cortisol and subjective responses to psychosocial stress, Biological psychiatry, 54(12), 1389–1398.
McEwen, B.S. (2017), Neurobiological and Systemic Effects of Chronic Stress, National Library of Medicine, Chronic Stress (Thousand Oaks), vol.1, Jan-Dec 2017, doi: 10.1177/2470547017692328.
Michie, S. (2002), Causes and management of stress at work, Occupational and environmental medicine, 59(1), 67-72.
O’Connor, DB., Thayer, JF., Kavita Vedhara, K. (2021), Stress and Health: A Review of Psychobiological Processes, Annual Review of Psychology, vol. 72: 663-688.
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Dotan Ben-Soussan, T., Bozkurt, A., Tabibnia, G., Kelmendi, K., Warthe, G.W., Leshem, R., Bigo, V., Ireri, A., Mwangi, C., Bhattacharya, N., Perasso, G. (2022), What can we learn from the Covid-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights. Frontiers in Psychology, Open Access.
Slavich, G. M., & Shields, G. S. (2018), Assessing Lifetime Stress Exposure Using the Stress and Adversity Inventory for Adults (Adult STRAIN): An Overview and Initial Validation, Psychosomatic medicine, 80(1), 17–27.
Sitografia
‘Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida illustrata’, guida dell’OMS tradotta in italiano. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/331901/9789240003910-ita.pdf -Consultato nel maggio 2023
Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., Santinelli, A. (2022b), Le Dieci Chiavi della Resilienza, https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/ – Consultato nel maggio 2023
Stress post-traumatico, indicazioni Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/stress/. Consultato nel maggio 2023
WHO/OMS – Stress Q&A. https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/stress – Consultato nel maggio 2023