Skip to main content





Portiamo la meditazione
nelle scuole italiane

Firma ora la nostra petizione per inserire la meditazione nei programmi scolastici italiani.

Promuoviamo insieme il benessere mentale e cognitivo di studenti e insegnanti.

2.305
persone hanno già firmato!

Nome(Obbligatorio)
Video istituzionale fondazione patrizio paoletti

Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti ricerca e divulga i migliori saperi della mente, sviluppando nuovi protocolli educativi e fruibili per il benessere di tutti.

La meditazione nella progettazione didattica

L’uso strategico del silenzio e della meditazione è valorizzato nella progettazione didattica di Fondazione Patrizio Paoletti, per i numerosi vantaggi che offre. Per gli insegnanti, rappresenta un’opportunità per raccogliere feedback e osservare attentamente il processo di apprendimento degli studenti. Per gli studenti, offre uno spazio prezioso per l’auto-riflessione e la ricerca personale. L’applicazione di pratiche contemplative come la meditazione e la mindfulness nell’adolescenza offre opportunità uniche, contribuisce a migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive.

Le 4 C della nostra ricerca

1

CAMBIAMENTO

2

CONDIVISIONE

3

CONTINUITÀ

4

COLLABORAZIONE

I volti della nostra ricerca

Equipe ed approccio di ricerca multidisciplinare

La progettualità e le linee di intervento messi in campo da Fondazione Patrizio Paoletti si basano su un approccio di ricerca multidisciplinare organizzato secondo i principi della Pedagogia del Terzo Millennio (Paoletti, 2008) con lo scopo di orientare i singoli e le società verso il benessere e la pace.

Patrizio Paoletti

Patrizio Paoletti

Fondatore dell’Ente e ideatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica

Tal Dotan Ben-Soussan

Tal Dotan Ben-Soussan

Neuroscienziata, è Direttore dell’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica

Elena Perolfi

Elena Perolfi

Responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi e membro del Cda

Tania Di Giuseppe

Tania Di Giuseppe

Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica

Marco Benini

Marco Benini

Pedagogista, responsabile dei programmi educativi in Italia e all’estero a sostegno dell’educazione di qualità in contesti fragili e vulnerabili

I partner della nostra ricerca

La ricerca scientifica è un’impresa collettiva, un lavoro di squadra che procede una pubblicazione dopo l’altra. Ogni singola informazione costituisce la base per gli studi successivi. Per questo ha bisogno di un sostegno costante. 

Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”

Università degli Studi di Roma Foro Italico

Università degli Studi di Padova

Leslie and Susan Gonda Multidisciplinary Brain Research Center

Edmond J. Safra Brain Research Center of Learning Disabilities
Haifa Universitiy

Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Università Campus Bio-Medico

Università degli Studi Roma Tre

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.