Skip to main content

Mai più soli. Parte oggi la campagna nazionale

Fondazione Patrizio Paoletti sostiene il benessere mentale di bambini e adolescenti

Si celebra oggi il World Health Mental Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Fondazione Patrizio Paoletti ha scelto simbolicamente questa ricorrenza per lanciare una nuova campagna nazionale in sostegno al diritto al benessere e alla salute mentale di ogni bambino e adolescente.

La letteratura scientifica purtroppo riporta un forte incremento di stati ansiosi e di depressione, non solo tra gli adulti, ma soprattutto tra bambini e adolescenti. I casi di disturbo mentale, isolamento e abbandono scolastico sono in aumento in tutto il mondo. Solo in Europa 1 adolescente su 7 convive ogni giorno con ansia, paura, stress, solitudine, bassa autostima. I ragazzi sono sempre più vittime di violenza estrema, bullismo e cyberbullismo.

L’emergenza silenziosa che stiamo vivendo è figlia di un’epoca volatile, ambigua, incerta, complessa. Riguarda ogni bambino e adolescente. Riguarda il diritto di ognuno di loro al benessere e alla salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che non c’è salute senza salute mentale. Salute, quindi, non può più significare “assenza di malattia”, ma uno stato di completo benessere sociale e mentale. In questo quadro la visione pionieristica del fondatore dell’ente, Patrizio Paoletti, ha ancora più valore.

La campagna mira a sensibilizzare quante più persone possibili e prevede, a partire dal 10 ottobre, la diffusione di un video-spot e la pubblicazione di una serie di news, materiali divulgativi e approfondimenti all’interno del nuovo “Web Magazine” del sito di Fondazione Patrizio Paoletti, unitamente a una serie di Podcast in cui verranno trattati i temi dell’isolamento, del bullismo, dell’autostima e della relazione genitori-figli. Emily e Samuele, studenti, Floriana, mamma, sono i volti veri della campagna, i beneficiari dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti che insieme a Elena Perolfi, vice-presidente e responsabile dei progetti pedagogici della Fondazione, lanciano a tutti l’appello: “Mai più soli”.

La campagna sostiene il progetto di ricerca “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità” (PF), dedicato agli adolescenti, ai genitori e agli insegnanti, che promuove nella scuola italiana benessere individuale e di comunità attraverso il potenziamento di risorse positive quali consapevolezza e resilienza per affrontare la grave emergenza sulla salute mentale post covid 19. Il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti ha già coinvolto oltre 4000 adolescenti in tutta Italia e 500 tra genitori ed insegnanti.

La campagna raggiungerà il suo culmine con la pubblicazione della ricerca dal titolo: “Focus adolescenza: sfide e risorse positive nel post-pandemia. Un approccio neuro-psicopedagogico per educare al benessere e prefigurare il Futuro”, che conterrà i risultati degli studi condotti da Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con l’Università di Padova, nelle scuole italiane tra il 2022 e il 2023 sulle sfide affrontate dai giovani durante e nel periodo immediatamente successivo alla pandemia.

Con questa nuova campagna dedicata al tema della salute mentale, Fondazione Patrizio Paoletti continua a promuovere e a sostenere una ricerca e una serie di progetti socio-educativi con uno sguardo ad una nuova educazione alla salute, con l’ambizione di essere “quel microscopio” che in modo rigoroso e scientifico accende la luce sulle emozioni, sulle relazioni, fino ad arrivare così dentro ogni bambino ed adolescente e creare, nelle loro vite, un futuro fatto di benessere e pace.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 – La salute mentale a tavola

In ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con speciale focus sull’acqua, a cur…

La salute mentale come risorsa e bene comune

La crisi di salute mentale è un’emergenza a livello globale, che tocca anche il nostro Paese. I nuo…

Come l’olfatto influisce sulla memoria e sulle emozioni

Una fragranza floreale che ci mette malinconia, una pizza che ci fa ricordare una serata passata in…

Che cos’è davvero la felicità?

Che cos'è davvero la felicità? Una nuova indagine IPSOS mappa la diffusione e le cause dell'emozion…

Microbiota e cervello

Con il termine microbiota umano viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version