Skip to main content

Dal Logos al Benessere: il contributo di RINED alla criminologia europea

Oltre la Punizione, RINED e Fondazione Paoletti per una giustizia riparativa ed efficace

Il 4 settembre l’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha tenuto il simposio “Interventi biologici, biosociali e psicologici” ad EUROCRIM 2025, la 25esima Conferenza Annuale della Società Europea di Criminologia. Il simposio ha integrato scienza e riflessione etica, per contribuire a promuovere sistemi di giustizia penale più umani, efficaci e fondati su una comprensione olistica del comportamento.

La Conferenza EUROCRIM: il Logos del crimine

EUROCRIM, la Conferenza Annuale della Società Europea di Criminologia (ESC) è uno dei più significativi incontri europei fra criminologi e professionisti nei campi correlati. Fornisce una preziosa piattaforma per ricercatori, professionisti e responsabili politici da tutto il mondo, per discutere e condividere su vari aspetti della criminologia, giustizia penale e scienze sociali connesse.

Il tema dell’edizione di quest’anno è “Logos del crimine e della punizione” e si concentra sul concetto greco classico di logos. Il termine λόγος (logos) tradizionalmente significa “parola” ma può anche indicare standard, pensiero, discorso, logica. Una ragione o un principio universale insito nella natura, che trascende le opposizioni e dà forma alla legge umana, alla moralità e alla giustizia.

Le indagini sul logos hanno a lungo ispirato la ricerca, attraverso le tradizioni positivista, interazionista e critica. E hanno attratto non solo criminologi ma anche storici, filosofi, sociologi, giuristi e psicologi. Il logos del crimine, in particolare, è correlato alla ricerca sulla ragione e le cause del crimine ed è fortemente associato al logos della punizione.

 


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

 

Il simposio dell’Istituto RINED: risorse interiori, prevenzione e giustizia riparativa

In occasione della 25esima Conferenza annuale della Società Europea di Criminologia, il RINED – Research Institute for Neuroscience, Education and Didactics di Fondazione Patrizio Paoletti e il suo direttore Tal Dotan Ben-Soussan hanno guidato il simposio dal titolo “Interventi biologici, biosociali e psicologici”.

Il fine dell’incontro è stato quello di contribuire a integrare la scienza rigorosa con la riflessione etica, in linea con lo spirito della conferenza EUROCRIM, per promuovere sistemi di giustizia penale più umani, efficaci e fondati su una comprensione olistica del comportamento umano.

Il simposio ha unito neuroscienze, psicologia, criminologia e pratica sociale per esplorare approcci che possano migliorare il recupero, la resilienza e il benessere. L’incontro ha portato luce su soluzioni in grado di migliorare la vita individuale e rafforzare le comunità su scala globale.

Scienza ed etica per trasformare il sistema penale

eurocrim
I relatori del simposio “Interventi biologici, biosociali e psicologici”

Le quattro presentazioni hanno mostrato interventi innovativi, per un positivo impatto sulla salute globale e sul benessere, approfondendo temi come la resilienza, il mindful movement, le dipendenze, l’aggressività e la giustizia riparativa. Al centro del simposio c’è stata una domanda semplice ma cruciale: come trasformare il sistema penale in un luogo di recupero, resilienza e crescita? Le ricerche presentate hanno mostrato che il cambiamento è possibile, grazie a interventi concreti e basati sull’evidenza.

Il lavoro del RINED di Fondazione Patrizio Paoletti e dei colleghi che hanno partecipato al simposio dimostra che un approccio scientifico ed etico insieme può aprire la strada a un sistema giudiziario capace non solo di punire, ma soprattutto di prevenire, riparare e ripristinare il valore delle persone e delle comunità.

I contributi hanno in particolare trattato le seguenti tematiche:

1. Restituire alla comunità: supporto al recupero tra pari per persone con disturbi da uso di sostanze nel sistema di giustizia penale

Steven Belenko della Temple University ha condiviso i risultati di due esperimenti condotti in tribunali specializzati per il trattamento della tossicodipendenza e in libertà vigilata. Questi dimostrano come il ruolo dei pari e la condivisione dell’esperienza vissuta migliorino l’impegno nel trattamento, riducano l’uso di sostanze e diminuiscano il rischio di recidiva.

2. Resilienza personale e allenamento delle arti marziali come moderatori dell’impulsività-aggressività: una prospettiva psicologica e neurobiologica

Rotem Leshem e Tal Dotan Ben-Soussan hanno approfondito l’interazione tra la resilienza personale e l’allenamento di Jiu-Jitsu brasiliano, dimostrando come contribuiscano a regolare l’impulsività e l’aggressività, con il supporto di dati neurobiologici e psicologici.

3. Il Quadrato Motor Training (QMT)

Tal Dotan Ben-Soussan ha presentato il Quadrato Motor Training, ossia una pratica sensomotoria strutturata che migliora le funzioni esecutive, la regolazione emotiva e il controllo dell’attenzione, con un forte potenziale per le popolazioni a rischio e criminogene.

Il QMT si basa sul Modello Sferico della Coscienza, che concettualizza la coscienza in tre stati concentrici: il Sé Narrativo, il Sé Minimo e il Superamento del Sé. Nel contesto del tema di quest’anno, l’enfasi è stata incentrata sull’importanza del passaggio dall’elaborazione autoreferenziale (Sé Narrativo) alla consapevolezza incarnata del momento presente (Sé Minimo). Questa è parallela alla nozione filosofica del logos quale principio unificante che trascende la frammentazione.

Promuovendo l’autoregolazione, il controllo dell’attenzione e la stabilità emotiva, gli interventi basati sul Modello Sferico della Coscienza riecheggiano il logos della giustizia: un approccio razionale ed equilibrato al comportamento umano e alla riabilitazione, che va oltre la punizione repressiva.

4. Il Logos della Giustizia Riparativa: avanzare la Criminologia oltre il Libero Arbitrio

Joseph Rice della DePaul University e Samuel Schweder di ATTIC hanno proposto una rivisitazione interdisciplinare dell’agire umano che integra la giustizia riparativa con le neuroscienze, la psicologia e la scienza motivazionale, andando oltre i modelli punitivi.

A pag. 36 – sessione 52 del Book of Abstracts EUROCRIM 2025 è possibile leggere gli abstract degli interventi del simposio dell’Istituto di Ricerca RINED: https://eurocrim2025.com/wp-content/uploads/2025/09/Book-of-abstracts-V1-Eurocrim2025.pdf

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Potrebbe interessarti

Il silenzio è salute: Fondazione Patrizio Paoletti alla Sapienza

Il silenzio è d’oro, anche per la salute. Le attuali ricerche scientifiche stanno confermando che i…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version