Skip to main content

La dimensione interiore della sostenibilità: una mente consapevole

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato a Sostenibilizziamoci.4 al Teatro Sociale di Como. Il focus sulle risorse interiori per un futuro sostenibile

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento Sostenibilizziamoci.4 tenutosi martedì 1 aprile al Teatro Sociale di Como. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Elena Perolfi, vicepresidente di Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi dell’ente, ha approfondito il tema della dimensione interiore della sostenibilità e della costruzione della consapevolezza, benessere e pace attraverso l’educazione.

Varie declinazioni di sostenibilità

La quarta edizione di Sostenibilizziamoci.4 è stata condotta da Simona Roveda, presidente del Teatro Sociale. L’evento ha raccolto le testimonianze di diversi relatori interventi di relatori sul tema della sostenibilità, nelle sue diverse forme e declinazioni. E ha approfondito temi fondamentali come il cambiamento, il clima, lo sviluppo, il benessere e la felicità.

 


  • EDUCARE aLLA FELICITà

    Connettersi con il loro cuore e sostenere i talenti


    Compila il form
    e guarda subito il webinar

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Una sostenibilità interiore

Elena Perolfi, vicepresidente di Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi dell’ente, ha approfondito il tema della sostenibilità interiore come dimensione fondamentale della sostenibilità. Favorendo una riflessione sul ruolo dell’essere umano come soggetto capace di progettare il cambiamento, a partire dalle risorse interiori e dalla consapevolezza.

L’intervento di Elena Perolfi ha illustrato le origini della consapevolezza da un punto di vista biologico e neuroscientifico. E ha offerto un focus particolare sul ruolo della corteccia prefrontale, la cui funzionalità può essere allenata tramite la presenza, la pratica e l’intenzione. Ha approfondito anche i fondamenti neurobiologici della cooperazione e del concetto di bene comune, sottolineando il ruolo dell’essere umano nel mondo quale agente responsabile di cambiamento migliorativo e orientato all’evoluzione e benessere condivisi.

Elena Perolfi ha ribadito l’importanza di divenire consapevoli del ruolo che intendiamo coprire nel Pianeta. E della responsabilità che intendiamo prendere su di noi, nel senso di capacità di offrire una risposta alle istanze sociali, culturali e ambientali, e della priorità da riconoscere alle azioni, in termini di attenzione, tempo ed energia.

La mente consapevole e le risorse interiori: la base della sostenibilità

L’intervento di Fondazione Patrizio Paoletti a Sostenibilizziamoci.4 ha sottolineato il ruolo fondamentale di una mente consapevole, che è la base stessa della sostenibilità. Elena Perolfi ha dichiarato:

Promuovere la salute globale, fisica, mentale e relazionale , non è solo un obiettivo trasversale, ma una missione prioritaria: perché non può esserci sostenibilità senza il pieno sviluppo delle risorse interiori che permettono all’essere umano di vivere in equilibrio con sé, con gli altri e con l’ambiente.

Parallelamente ha ricordato il ruolo essenziale dell’educazione: “La sfida non è solo ecologica o economica, ma profondamente educativa, e passa per la costruzione consapevole della salute globale come bene comune“.

La salute globale è condizione essenziale per la sostenibilità dell’essere umano e dei suoi sistemi sanitari e sociali, che necessitano di un impegno condiviso su educazione, prevenzione e sani stili di vita, per reggere il peso delle odierne sfide e rivoluzioni psicosociali, tecnologiche e internazionali.

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)

Il gioco: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il su…

Se la coppia si separa

Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version