Skip to main content

Troppa TV: cosa rischiano i nostri bambini?

L’impatto della televisione e della tecnologia sul benessere psicofisico dei più piccoli

L’eccessiva esposizione alla televisione influisce negativamente sulle capacità di relazione sociale dei bambini e sul loro comportamento. Il fattore principale è il tempo che i bimbi passano davanti al televisore. Nell’epoca dell’innovazione tecnologica gli schermi si moltiplicano: tablet, pc, cellulare, videogiochi. Un documento dell’OECD approfondisce l’impatto della tecnologia sull’infanzia, evidenziando fattori di rischio ma anche potenziali benefici di un uso moderato dei dispositivi digitali.

Il fattore tempo

Nel 2007 un team di ricercatori americani della Johns Hopkins Bloomberg School of Pubblic Health di Baltimora ha effettuato uno studio sull’impatto della tv sui bambini. La ricerca, pubblicata su Pediatrics e su Mente e Cervello, testimonia come la televisione interviene nello sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini a prescindere dalla tipologia e dalla qualità dei contenuti che veicola. Ciò significa che i bimbi sono influenzati dalla tv per il solo fatto di esserci seduti davanti. Come sostiene la direttrice della ricerca Kamila B. Mistry, il fattore determinante di questo condizionamento è il tempo di esposizione: più tempo trascorrono a guardarla, maggiore è il rischio che il loro equilibro psico-fisico venga disturbato.

Lo studio su 2700 bambini

L’equipe di scienziati ha analizzato un campione di circa 2700 bambini di età compresa tra i 30 mesi e i 5 anni e mezzo. Il campione era a sua volta costituito da tre ulteriori sotto-gruppi con caratteristiche diversificate:

  1. un gruppo di bimbi di 2 anni e mezzo che guardavano la tv per poco più di due ore al giorno
  2. un gruppo di bambini di 5 anni e mezzo che superavano di gran lunga la soglia d’esposizione di due ore
  3. un terzo i cui componenti avevano mantenuto costante quel tempo di esposizione dai 2 anni e mezzo fino ai 5 e mezzo d’età.

I ricercatori hanno scoperto che i bambini di quest’ultimo gruppo presentavano alcune difficoltà di socializzazione e disturbi del comportamento. Le difficoltà risultavano più evidenti in maniera direttamente proporzionale all’incremento delle ore di esposizione alla tv. Al contrario i bambini del primo gruppo, benché avessero avuto una prematura esposizione, non presentavano rilevanti problemi comportamentali. Inoltre, rispetto al gruppo di bambini di 5 anni e mezzo, lo studio ha rilevato che la presenza della televisione in camera da letto aveva comportato nei bambini disturbi del sonno e una scarsa attitudine alla relazione sociale.

Alla luce di questi risultati, il team di scienziati ha anche dimostrato che, riducendo il tempo che alcuni dei bambini del campione esaminato dedicavano quotidianamente alla tv e ripetendo il test dopo alcuni mesi, i loro problemi comportamentali e di relazione si attenuavano di conseguenza.

L’impatto della tecnologia

L’OECD Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha più recentemente redatto un documento sull’impatto dell’uso della tecnologia, concentrandosi sugli effetti sul cervello, sulla cognizione e sul benessere socio-emotivo e fisico dei bambini e degli adolescenti. La ricerca evidenzia come i bambini di oggi siano grandi utilizzatori della tecnologia, con implicazioni potenzialmente sia positive che negative.

Effetti sul cervello e cognizione

  • Il documento attesta che l’uso della tecnologia influenza la plasticità del cervello, seppure le ricerche attuali mostrino correlazioni deboli tra tecnologia e risultati cognitivi.
  • La televisione può avere effetti sia positivi, se utilizzata in programmi educativi, che negativi, favorendo in alcuni casi problemi di attenzione.
  • Un uso moderato dei videogiochi può migliorare alcune capacità cognitive, come le abilità spaziali e la memoria di lavoro.

Benessere socio-emotivo

  • L’uso di social media nell’adolescenza può influenzare la percezione sociale, lo stato di ansia e la qualità del sonno.
  • Le interazioni online possono rafforzare le relazioni sociali, ma un uso eccessivo dei social può avere implicazioni negative.

Salute fisica

  • L’eccessivo tempo davanti agli schermi è associato a problemi come il sovrappeso e il disturbo del sonno.
  • La postura e la salute muscoloscheletrica possono essere influenzate da un uso prolungato di dispositivi.

La tecnologia a servizio dell’educazione e del benessere

In un mondo frenetico, in cui l’appetibilità delle tecnologie e dell’intrattenimento mediatico tende spesso a modellare le nostre abitudini quotidiane e a sovrastare le nostre reali necessità, è sempre più importante avere la lucidità per fermarsi a riflettere sull’importanza di analisi come quella della Johns Hopkins Bloomberg School of Pubblic Health di Baltimora o il documento dell’OECD.

La seduzione dell’intrattenimento a tutti i costi non deve distrarre la nostra attenzione da ciò che è importante per i nostri bambini, da ciò che l’infanzia, con le sue necessità, ci chiede, ossia la migliore educazione possibile. Questa è al centro della progettualità di Fondazione Patrizio Paoletti, che propone strategie educative mirate allo sviluppo sociale, che partano dai risultati della scienza, riconoscendo proprio nella ricerca scientifica il riferimento chiave per comprendere ciò che realmente conta per noi e per i nostri figli in questo terzo millennio. Le più importanti sfide del nostro tempo restano accostarci a loro, seguirli con attenzione nel percorso di crescita, essere sempre più aggiornati sui rischi che corrono e sulle opportunità che hanno, migliorare costantemente la loro capacità di relazione con gli altri e con il mondo, non demandare mai ad altri la cura delle loro risorse.

Una progettualità didattica innovativa e i programmi di aggiornamento per educatori possono beneficiare dal grande potenziale dell’innovazione tecnologica, quando questa resta a servizio dello sviluppo del bambino e del benessere di tutta la famiglia. Per esempio, Fondazione Patrizio Paoletti valorizza l’intelligenza artificiale nella piattaforma Teachers Outreach, che ha lo scopo di supportare un’educazione di qualità in tutto il mondo, attraverso l’aggiornamento di insegnanti ed educatori, basato sulla Pedagogia per il Terzo Millennio. La misura e l’orientamento degli strumenti tecnologici restano le chiavi per un loro uso consapevole, per costruire insieme benessere e una salute globale.

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Mistry, K. B., Minkovitz, C. S., Strobino, D. M., & Borzekowski, D. L. (2007). Children’s television exposure and behavioral and social outcomes at 5.5 years: does timing of exposure matter?. Pediatrics120(4), 762-769.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
Sitografia
  • https://www.oecd.org/en/publications/impacts-of-technology-use-on-children_8296464e-en.html
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.