Skip to main content

Menti Resilienti – Quattro esercizi per il pensiero creativo

Come sviluppare la creatività in ogni fase della nostra vita?

La creatività è una strada di benessere e felicità: una mente creativa è associata a una buona salute mentale, alla resilienza, perseveranza, autonomia, flessibilità e alla capacità di sfruttare al meglio i momenti di pausa e rilassamento, sfuggendo la noia e lasciando, invece, che il libero flusso delle idee trovi associazioni nuove e originali.

Educare i bambini a una sana creatività è una priorità nel metodo Montessori, applicato nell’Assisi International School insieme alla Pedagogia per il Terzo Millennio, che permette di trasferire i frutti della più innovativa ricerca neuroscientifica e psico-pedagogica alla formazione. Allenarsi alla creatività è anche una priorità per gli adolescenti, che possono essere inibiti dall’ansia che caratterizza la loro fase evolutiva. I ragazzi possono essere aiutati a coltivare il pensiero creativo programmando attività flessibili e aperte, con varie risorse di apprendimento, incoraggiando le idee degli studenti e la molteplicità delle prospettive, favorendo un clima di fiducia, rispetto ed equilibrio tra libertà e orientamento.

Come fare per sviluppare la creatività, in ogni fase della nostra vita? Uno strumento per incrementarla è la meditazione, per esempio nella forma del Quadrato Motor Training, un training motorio ideato da Patrizio Paoletti per migliorare le funzioni cognitive, la coordinazione e l’attenzione. Un recente articolo su Psychology Today ci propone anche quattro semplici esercizi per alimentare il pensiero creativo nella nostra vita di tutti i giorni, per grandi e piccini:

  1. Di fronte a un problema, non fissiamoci su un pensiero convergente, che preveda solo un’unica soluzione, ma coltiviamo il pensiero divergente, che prefigura diverse soluzioni. Chiediamoci, per esempio: quali modi diversi potrebbero esserci per affrontare questa situazione? Come la si risolverebbe tra cent’anni? Se fossi più giovane o più anziano, come mi comporterei?
  2. Troviamo nuovi utilizzi per vecchi oggetti: una bottiglia vuota che cosa potrebbe diventare? In questo modo, supereremo il pensiero logico, per aprirci a nuove idee e associazioni.
  3. Invece di concentrarci solo su idee che reputiamo appurate e corrette, consideriamo un numero maggiore di proposte e ipotesi, concedendoci di sperimentare la quantità e non solo la qualità. Rinunciando a selezionare sempre le stesse e sicure opzioni, abbracceremo la possibilità di fare qualcosa per la prima volta: possiamo assaggiare un piatto nuovo, leggere un libro di un genere diverso, scoprire nuovi posti, musiche e culture.
  4. Liberiamoci dalla paura del giudizio altrui, ma sperimentiamo nuove soluzioni seguendo la nostra intuizione e curiosità, senza cercare necessariamente l’approvazione degli altri, ma nel piacere dell’esplorazione.

Con piccoli esercizi quotidiani, sperimenteremo sempre di più la gioia e il divertimento di un approccio più creativo alla vita perché, in fondo, come diceva Einstein, la creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte.

 

Bibliografia
  • Cropley, A. J. (1990). Creativity and mental health in everyday life. Creativity Research Journal3(3), 167-178.
  • Fredericks, A. (2023). 4 Phrases That Torpedo Your Creativity, Psychology Today. https://www.psychologytoday.com/us/blog/creative-insights/202311/4-phrases-that-torpedo-your-creativity
  • Garfield, S. J., Cohen, H. A., & Roth, R. M. (1969). Creativity and mental health. The Journal of Educational Research, 147-149.
  • Raffaelli, Q., Malusa, R., de Stefano, N. A., Andrews, E., Grilli, M. D., Mills, C., … & Andrews-Hanna, J. R. (2023). Creative Minds at Rest: Creative Individuals are More Associative and Engaged with Their Idle Thoughts. Creativity Research Journal, 1-17.
  • van der Zanden, P. J., Meijer, P. C., & Beghetto, R. A. (2020). A review study about creativity in adolescence: Where is the social context?. Thinking Skills and Creativity38, 100702.
  • Xu, Y., Shao, J., Zeng, W., Wu, X., Huang, D., Zeng, Y., & Wu, J. (2021). Depression and creativity during COVID-19: psychological resilience as a mediator and deliberate rumination as a moderator. Frontiers in psychology12, 665961.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Il valore dei sogni nell’apprendimento

Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente – ci aiuta a recuperare le energie e mantenerc…

Più intelligenza emotiva a scuola

L’intelligenza emotiva è fondamentale per il benessere dei ragazzi, per lo sviluppo delle capacit…

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo stud…

La memoria e i ricordi nell’Alzheimer

È ben noto che uno dei principali deficit associati alla demenza di Alzheimer (AD) riguarda il do…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version