Skip to main content

Progettazione didattica e innovazione: la filosofia educativa di Assisi International School

Dalla progettazione didattica personalizzata all’educazione bilingue, preparare gli studenti a un futuro globale e consapevole

La scuola è il luogo in cui si formano non solo le conoscenze, ma anche i valori e le competenze che accompagneranno ogni persona per tutta la vita. Oggi la progettazione didattica assume un ruolo fondamentale: non si tratta più solo di trasmettere nozioni, ma di sviluppare la parte migliore di ogni studente, preparandolo ad affrontare le sfide del futuro. È questa la missione di Assisi International School, la prima scuola bilingue in Italia che integra il Metodo Montessori con la Pedagogia per il Terzo Millennio, un approccio educativo innovativo nato dall’esperienza di Fondazione Patrizio Paoletti.

Un’esperienza educativa unica: la visione di Assisi International School

Fondata nel 2009, Assisi International School è frutto di una lunga tradizione di ricerca e sperimentazione pedagogica. Oggi offre un percorso completo – dal Nido d’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado – basato su una progettazione didattica che mette al centro lo sviluppo del bambino: fisico, mentale, emotivo e relazionale.

La scuola accoglie bambini fino ai 14 anni, proponendo un ambiente bilingue in cui la lingua inglese è integrata sin dai primi anni. Questo percorso non è solo un’opportunità linguistica, ma un vero e proprio strumento per ampliare la visione del mondo e potenziare le abilità cognitive.

Metodo Montessori e Pedagogia per il Terzo Millennio: una sinergia vincente

La base metodologica di Assisi International School si fonda sull’incontro tra il Metodo Montessori – riconosciuto a livello mondiale per la sua capacità di promuovere autonomia e curiosità – e la Pedagogia per il Terzo Millennio. Questo secondo approccio, sviluppato da Patrizio Paoletti e dal suo team di esperti della Fondazione, si basa su ricerche neuroscientifiche e psicopedagogiche che dimostrano come l’ambiente, l’educazione e la relazione siano determinanti nel plasmare lo sviluppo cerebrale e le potenzialità del bambino.

L’innovazione nella progettazione didattica

L’innovazione educativa è uno dei pilastri su cui si fonda Assisi International School. La scuola non si limita a riproporre modelli tradizionali, ma lavora costantemente per adattare la propria progettazione didattica ai bisogni degli studenti e alle sfide del mondo contemporaneo, basando la formazione sull’apprendimento esperienziale.

Grazie alla formazione continua degli insegnanti, la scuola garantisce un aggiornamento costante delle pratiche educative, in linea con le più recenti scoperte delle neuroscienze e della pedagogia. La progettazione didattica, infatti, è vista come un processo dinamico, in grado di valorizzare le specificità di ogni bambino e di aiutarlo a sviluppare un pensiero critico e creativo.

Curriculum internazionale e certificazioni di qualità

Assisi International School è una delle prime scuole in Italia ad aver adottato il curriculum Cambridge Assessment International Education per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Questo programma, riconosciuto in oltre 110 paesi, garantisce agli studenti una preparazione di livello internazionale, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche e scientifiche.

La valutazione si basa su un sistema rigoroso che prevede due esami (Checkpoint Test) e la possibilità di ottenere la certificazione A2 Key – Cambridge English Qualification, riconosciuta dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). In questo modo, la progettazione didattica di Assisi International School si apre al mondo, offrendo ai propri alunni le basi per diventare cittadini globali.

Un ambiente che educa: cura degli spazi e relazione educativa

La qualità degli ambienti è un elemento distintivo della scuola. Gli spazi sono progettati e curati per stimolare la curiosità, la creatività e il senso di comunità. La filosofia della progettazione didattica si riflette nell’organizzazione delle aule e nella creazione di un contesto che promuove la libertà di movimento e la responsabilità personale.

La relazione educativa è un altro pilastro: gli insegnanti sono costantemente formati per essere non solo guide nell’apprendimento, ma anche modelli di ascolto ed empatia. Questo approccio si inserisce perfettamente nella mission di Fondazione Patrizio Paoletti: aiutare ogni persona a scoprire e a sviluppare il proprio potenziale, in un percorso che parte dall’educazione e si estende a tutta la vita.

La ricerca educativa alla base della didattica

La forza di Assisi International School risiede nel legame stretto con la ricerca. La scuola è parte integrante di Fondazione Patrizio Paoletti, che studia da oltre vent’anni come la mente umana possa essere allenata e potenziata attraverso l’educazione.

I risultati delle ricerche sono immediatamente tradotti in pratiche educative innovative: dall’uso consapevole del silenzio alla gestione delle emozioni, dal movimento consapevole, come il Quadrato Motor Training, alle tecniche per stimolare la concentrazione e la motivazione. Ogni strumento didattico è progettato per favorire la plasticità cerebrale e l’apprendimento significativo.

Un futuro educativo che nasce oggi

Assisi International School è molto più di una scuola bilingue: è un progetto educativo che unisce tradizione e innovazione, scienza e umanità. La sua didattica rappresenta una risposta concreta ai bisogni dei bambini di oggi, offrendo loro un’educazione che sviluppa non solo conoscenze, ma anche consapevolezza, resilienza e curiosità.

Chi sceglie Assisi International School sceglie di investire sul futuro, formando persone capaci di affrontare le sfide con intelligenza e cuore. Un futuro che nasce sempre dalla capacità di imparare, di rinnovarsi e di coltivare la parte migliore di sé.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Exit mobile version