La Carovana del Cuore attraversa l’Italia per sensibilizzare sul benessere mentale giovanile
I primi volontari di Fondazione Patrizio Paoletti in partenza dal Campidoglio, per promuovere il benessere di tutti gli adolescenti
Un van arancione parcheggiato davanti al Campidoglio, centinaia di volontari pronti a partire, uno slogan potente sulle magliette: “Prima che sia troppo tardi”. È cominciato così il viaggio di quest’anno della Carovana del Cuore, l’iniziativa nazionale promossa da Fondazione Patrizio Paoletti per sensibilizzare sull’urgenza della salute mentale di bambini e adolescenti, pronta a partire da Piazza del Campidoglio.
INDICE
ToggleL’edizione 2025: focus sulla salute mentale giovanile
Dopo vent’anni di cammino lungo le coste e le città italiane, quest’anno la Carovana si concentra su un’emergenza invisibile ma drammatica. Si tratta della salute mentale giovanile, che si traduce in: ansia, depressione, solitudine, dipendenze digitali. Problemi che colpiscono un giovane su cinque in Europa e che possono condurre anche al suicidio. Quest’ultimo – come ricorda l’OMS – rappresenta oggi la seconda causa di morte nella fascia 15-19 anni.
Alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dei Consiglieri di Roma Capitale Tiziana Biolghini e Rocco Ferraro e del fondatore Patrizio Paoletti, l’edizione 2025 è stata ufficialmente inaugurata questa mattina nella capitale. Il messaggio è chiaro: la Carovana del Cuore vuole fornire strumenti concreti per aiutare i ragazzi a gestire emozioni e relazioni. Prima che l’isolamento si trasformi in sofferenza cronica.
Un’emergenza che non può più attendere
“In Italia aumentano in modo allarmante il gioco d’azzardo tra i giovanissimi e le dipendenze da web e social media” – ha dichiarato Patrizio Paoletti – “con conseguenze devastanti sull’equilibrio emotivo e relazionale. La scuola e la famiglia da sole non bastano: serve un’alleanza educativa più ampia, che coinvolga tutti. Ogni giorno conta”.
A confermare la portata globale del fenomeno, la recente Dichiarazione di Parigi sottoscritta da 31 Paesi a giugno 2025. Il documento ha sancito l’urgenza di riconoscere la salute mentale come priorità, al centro delle politiche pubbliche. Educare a una gestione efficace delle emozioni e dei rapporti interpersonali, fin dall’infanzia e adolescenza, risulta cruciale per sviluppare responsabilità concrete e costruire una salute globale, individuale e collettiva, che consideri non solo l’aspetto fisico ma anche quello mentale.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Un viaggio di ascolto, consapevolezza e prevenzione
A ogni tappa, i volontari – riconoscibili per i pantaloni bianchi, la maglietta e il cappellino arancione – offriranno materiale informativo, attività di ascolto e incontri divulgativi rivolti a famiglie, ragazzi, educatori e istituzioni. Obiettivo: favorire un dialogo attorno al disagio psicologico, rafforzare le competenze socio-emotive, promuovere stili di vita sani e relazioni significative.
Carovana del Cuore: una campagna che unisce e ispira da vent’anni
Con il supporto di oltre 100mila sostenitori e l’impegno costante dei suoi volontari, ha raggiunto più di 400mila bambini e famiglie, proponendo strumenti concreti per affrontare le sfide educative e relazionali del nostro tempo.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?