Sostieni la ricerca
che cambia la vita
Sostieni la ricerca
al servizio dell’umanità
Da oltre 20 anni attiva nella ricerca e promozione della salute globale per il benessere dell’individuo e dell’insieme.
PROMUOVIAMO INSIEME LA SALUTE GLOBALE
I 60 anni sono un traguardo importante e per renderlo ancora più speciale non c’è niente di meglio che festeggiarlo nel segno della prevenzione della salute globale donando un contributo per la ricerca sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative.
La Fondazione Patrizio Paoletti da 21 anni è un ente di ricerca in ambito neuroscientifico in collaborazione con numerosi partner nazionali e internazionali. Promuove il benessere e la salute cognitiva, fisica, psicologica ed emotiva per un invecchiamento attivo negli anni d’argento per uno stato di benessere.
Lorella Aquilani
La ricerca che cambia la vita, giorno dopo giorno
Il Quadrato Motor Training associato a cambiamenti nella metilazione del DNA – La nuova pubblicazione del RINED
Cosa puoi fare tu insieme a Lorella
Sostieni la continuità della ricerca
Promuovi la ricerca per il cambiamento
Approccio di ricerca multidisciplinare:
per una scienza senza confini
Neuroscienze
ll cuore della nostra attività di ricerca è l’Istituto RINED sito in Assisi. L’obiettivo è contribuire ad una migliore comprensione della continua, dinamica e complessa interazione tra uomo e ambiente; tra cervello e movimento; tra cognizione, emozione ed azione: per il benessere e il diritto alla salute mentale di ognuno di noi.
Psicologia
Il dipartimento di Psicologia studia ogni giorno le emozioni, l’apprendimento, come potenziare speranza, progettualità e la capacità di prefigurare il futuro.
Pedagogia
“Pedagogia per il terzo millennio” è un metodo interdisciplinare di educazione e auto-educazione, ideato da Patrizio Paoletti e sviluppato dall’equipe neuroscientifica, psicopedagogica e didattica della Fondazione, per rispondere ai bisogni educativi del nostro tempo. È lo strumento con cui la Fondazione trasferisce i frutti della ricerca in campo educativo e formativo.
I volti della nostra ricerca
Equipe ed approccio di ricerca multidisciplinare
La progettualità e le linee di intervento messi in campo da Fondazione Patrizio Paoletti si basano su un approccio di ricerca multidisciplinare organizzato secondo i principi della Pedagogia del Terzo Millennio (Paoletti, 2008) con lo scopo di orientare i singoli e le società verso il benessere e la pace.
Patrizio Paoletti
Fondatore dell’Ente e ideatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica
Tal Dotan Ben-Soussan
Neuroscienziata, è Direttore dell’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica
Elena Perolfi
Responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi e membro del Cda
Tania Di Giuseppe
Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica
Marco Benini
Pedagogista, responsabile dei programmi educativi in Italia e all’estero a sostegno dell’educazione di qualità in contesti fragili e vulnerabili
I partner della nostra ricerca
La ricerca scientifica è un’impresa collettiva, un lavoro di squadra che procede una pubblicazione dopo l’altra. Ogni singola informazione costituisce la base per gli studi successivi. Per questo ha bisogno di un sostegno costante.
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”
Università degli Studi di Roma Foro Italico
Università degli Studi di Padova
Leslie and Susan Gonda Multidisciplinary Brain Research Center
Edmond J. Safra Brain Research Center of Learning Disabilities
Haifa Universitiy
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università Campus Bio-Medico
Università degli Studi Roma Tre
Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org