Skip to main content

Cosa caratterizza l’ansia patologica e come si manifesta nel corpo?

Un recente studio dell’Oms ha definito l’ansia come il male di questo secolo. Stiamo assistendo a un incremento dei livelli di ansia, soprattutto nel post-pandemia e tra adolescenti e bambini. L’ansia patologica è caratterizzata da uno stato d’incertezza rispetto al futuro, con la prevalenza di emozioni negative e vissuti di sofferenza. L’ansia patologica può riguardare specifici oggetti ed eventi, riferirsi ad un futuro imminente o non avere una causa riconoscibile e raggiungere un’intensità tale da provocare una forte sofferenza. Può determinare comportamenti di difesa che limitano l’esistenza, come l’evitamento di situazioni ritenute potenzialmente pericolose o un iper-controllo attraverso la messa in atto di rituali di vario tipo.

L’ansia patologica, oltre che come disturbo dell’umore a sé stante, può essere in compresenza con altri disturbi psichiatrici. Quando siamo ansiosi siamo più reattivi, impulsivi, a volte non riusciamo a riposare bene. Più nello specifico i seguenti segnali possono comparire nel corpo, con diversi livelli di intensità: il cuore batte più velocemente per permettere una maggiore ossigenazione di muscoli e tessuti; il calore del corpo aumenta insieme al metabolismo e al consumo di ossigeno; aumenta la sudorazione per bilanciare l’aumento di calore; la frequenza respiratoria cresce e il respiro diventa più superficiale per portare maggior quantità di ossigeno (con possibile sensazione di sovraccarico al torace); i muscoli grandi entrano in tensione (pronti a scattare); la digestione si blocca per garantire miglior afflusso di sangue ai muscoli; aumenta la pressione sanguigna; aumenta la produzione degli ormoni dello stress quali cortisolo e adrenalina.

 

Bibliografia

King, T., & Fazel, M. (2021), Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness, PloS one, 16(4), e0249553.

Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.

Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020), Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents, Frontiers in psychology, 11, 1305.

Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555

McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020), Cyberbullying and adolescent neurobiology, Frontiers in psychology, 11, 1511.

Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022), Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/

Paoletti, P. (2009), Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo, Infinito Edizioni.

Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008), Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex, Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.

Siegel, D.J. (2014), La mente adolescente, Raffaello Cortina Editore.

van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., Lewis G., Croudace T., Jones P. B., Kievit R. A., Goodyer, I. M. (2016), Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents, PloS one, 11(5), e0153715.

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.