Skip to main content

Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.

Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccanismi di funzionamento dell’essere umano, con lo scopo di orientare i processi emotivi, scoprire i tesori della mente e potenziare le proprie capacità per costruire un futuro sostenibile per l’insieme.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Potrebbe interessarti

L’adolescenza

Gli obiettivi di salute globale considerano in modo particolare l’emergenza educativa dell’adoles…

La neuroscienza del lutto

Il lutto è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, que…

Dalla forza al valore della relazione

BULLISMO E CYBERBULLISMO: EMERGENZA SALUTE MENTALE Si stima che nel mondo oggi siano 246 milio…

Che cos’è la resilienza?

Che cos’è la resilienza? La resilienza, secondo l’American Psychological Association, è il proces…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version