Nasce la Giornata Nazionale del Silenzio
Benessere, educazione e spiritualità al centro di un’iniziativa culturale unica in Europa
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata dall’On. Giorgio Mulè una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale del Silenzio, da celebrare il 17 settembre, con il contributo scientifico e pedagogico di Fondazione Patrizio Paoletti e del suo fondatore Patrizio Paoletti, presente all’evento. L’iniziativa intende promuovere il silenzio come risorsa educativa, spirituale, culturale e di salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi.
INDICE
ToggleUna data simbolica
La scelta della data non è casuale: il 17 settembre, la tradizione francescana ricorda l’evento delle stimmate di San Francesco d’Assisi, figura simbolica di ascolto, introspezioneL'introspezione è il processo attraverso il quale possiamo ... Leggi e connessione con la natura. Proprio da qui prende ispirazione la proposta che ha l’ambizione di restituire valore a un bene immateriale oggi più che mai necessario. L’On. Mulè, promotore dell’iniziativa, spiega:
Viviamo in un’epoca caratterizzata da un costante rumore di fondo: non solo acustico, ma anche informativo, psicologico, visivo. La sovrabbondanza di stimoli esterni e la velocità con cui scorrono contenuti, giudizi e sollecitazioni compromettono progressivamente la nostra capacità di attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi, la qualità dell’ascolto, l’equilibrio emotivo, la creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ... Leggi e, in ultima istanza, il benessere mentale.
Gli Obiettivi della Giornata del Silenzio
Secondo la proposta, la Giornata del Silenzio mira a:
- Promuovere il benessere mentale, emotivo e relazionale;
- Sviluppare la consapevolezza individuale e collettiva;
- Contrastare l’inquinamento acustico e informativo;
- Valorizzare pratiche spirituali, educative e artistiche fondate sul silenzio;
- Riconoscere il silenzio come risorsa pubblica per la salute globale.
La proposta (che non comporta nuovi oneri per lo Stato) prevede la possibilità per scuole, comuni, associazioni, enti culturali, carceriIl concetto di carcere, nel contesto giuridico e sociale, ra... Leggi e ospedali di organizzare attività incentrate sul silenzio: esercizi di consapevolezza, meditazioni guidate, laboratori artistici, eventi pubblici, momenti educativi e spirituali.
Il contributo di Fondazione Patrizio Paoletti
- ridurre lo stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi
- migliorare la concentrazione
- promuovere empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, consapevolezza e creatività.
Numerosi studi attestano che il silenzio non è una semplice pausa, ma un intervento efficace per il benessere neurofisiologico ed emotivo. Per questo, ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti il silenzio è già al centro di percorsi educativi volti a promuovere benessere, consapevolezza e crescita nelle nuove generazioni.
In ambito scolastico, il silenzio potenzia attenzione e gestione emotiva; nelle carceri favorisce riabilitazione e introspezione; nei contesti sanitari e con persone fragili, è uno strumento terapeutico per combattere stress e sovraccarico cognitivo. È stato dimostrato, ad esempio, che il silenzio incide sul fascicolo uncinatoIl fascicolo uncinato è un importante fascio di fibre nervo... Leggi, struttura cerebrale che collega emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e pensiero, influenzando memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi, linguaggio, regolazione emotiva e apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi.
La proposta si inserisce nel quadro più ampio della missione di Fondazione Patrizio Paoletti: educare alla consapevolezza, offrendo strumenti scientificamente fondati per promuovere salute globale, apprendimento, empatia e crescita personale per costruire una società più consapevole e resiliente.
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?