Skip to main content

Il silenzio e la meditazione per la creatività

Ad Assisi International School si pratica e si studia la meditazione per il pensiero creativo e il benessere

Ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti si valorizza il silenzio per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. In occasione della Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione del 21 aprile, un nuovo video-reportage racconta come il silenzio favorisce lo sviluppo della creatività, che può essere coltivata con pratiche meditative come il Quadrato Motor Training e il metodo OMM One Minute Meditation.

Istituto RINED e AIS: neuroscienze ed educazione

L’Istituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è impegnato in una ricerca neuropsicopedagogica e didattica interdisciplinare, che valorizza le fondamentali 4 C della ricerca: cambiamento, collaborazione, concretezza e continuità.

Il RINED studia gli effetti di varie tecniche di meditazione, come il Quadrato Motor Training, pratica di mindful movement individuale ideata da Patrizio Paoletti, che si basa sulla forma del quadrato, sul quale vengono eseguite delle semplici sequenze di passi, seguendo delle indicazioni vocali. Il Quadrato Motor Training ha dimostrato importanti benefici a livello cerebrale, molecolare e funzionale, come miglioramenti nella creatività, attenzione, flessibilità mentale e connettività e sincronicità cerebrale.

L’Istituto RINED studia anche gli effetti del metodo OMM One Minute Meditation, un protocollo di meditazione breve ideato da Patrizio Paoletti, in grado di offrire l’opportunità di un profondo ascolto interiore per comprendere le proprie aspirazioni e vivere appassionatamente. Il metodo OMM si basa su 5 passi, di cui il primo è l’accoglienza di qualsiasi condizione io stia sperimentando, in quanto punto di partenza, dal quale posso sempre migliorare.

Le più innovative scoperte nell’ambito delle neuroscienze dell’Istituto RINED vengono tradotte in tempo reale in protocolli operativi in AIS Assisi International School, la scuola bilingue di Fondazione Patrizio Paoletti che integra metodo Montessori e Pedagogia per il Terzo Millennio. Nella progettazione didattica arricchita di AIS, uno spazio prezioso è riservato alle attività meditative, quali strumenti di crescita e potenziamento delle competenze emotive, relazionali e interiori, come la creatività.

Creatività e meditazione a scuola

La creatività è fondamentale per la nostra vita, in tutte le fasi dell’esistenza. È correlata alla flessibilità cognitiva, al problem solving, all’apprendimento, alla comunicazione e permette lo sviluppo di un’adeguata innovazione, fondamentale per un mondo che cambia velocemente.

Ad AIS Assisi International School si sono studiati gli effetti del Quadrato Motor Training e del metodo OMM sulla creatività, flessibilità, percezione spaziale e comunicazione di studenti e insegnanti, coinvolgendo gli studenti anche in attività formative sulla relazione tra meditazione e creatività, da un punto di vista neuroscientifico.

In particolare, gli studenti hanno potuto vedere in tempo reale il cambiamento delle onde cerebrali dopo la meditazione, grazie alla tecnologia di EGG indossabili. Gli studenti di AIS imparano infatti i funzionamenti cerebrali, per poter crescere con maggiore conoscenza e consapevolezza: puoi guardare in questo video come descrivono i segreti del cervello, dimostrando come le neuroscienze possono essere apprese per tutta la vita, con un linguaggio e metodi consoni a ogni età.

Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED, afferma:

La creatività è il nostro futuro, assieme all’autoconsapevolezza: sono molto importanti per migliorare la comunicazione in classe e le strategie di apprendimento nonché per il nostro benessere, la resilienza e l’autoregolazione. E vediamo come tutto questo può essere migliorato grazie a pratiche semplici, tangibili ed efficienti come il Quadrato Motor Training, l’OMM One Minute Meditation e workshop che integrino evidenze neuroscientifiche, esperienze neuroscientifiche e gioia.

Alcune testimonianze di AIS

Elisabetta Sollevanti, insegnante ad AIS, ha testimoniato gli effetti immediati del Quadrato Motor Training a scuola:

Uno degli effetti più immediati che ho visto è il recupero dello spazio personale e il rispetto dello spazio degli altri, la capacità di aspettare il proprio turno di parola e di gestire in maniera più matura il confronto con l’altro (…) C’è meno vergogna, meno titubanza e più voglia di buttarsi e di dire: Io questo lo so fare. Ho visto proprio una maggiore capacità di gestione delle proprie ansie, del proprio lavoro e delle proprie paure.

Giuseppina Pollastri, insegnante ad AIS, conferma gli effetti del minuto di silenzio per gli studenti:

Dopo il minuto di silenzio hanno la capacità di trovare più strategie per esempio per risolvere un problema o nel calcolo mentale. E amano tanto condividere queste strategie e imparano gli uni dagli altri. Nelle loro dinamiche di gruppo, a volte succedono dei piccoli litigi o delle piccole incomprensioni. Il fatto di staccare per un momento e pensare ad altro fa ritrovare quella tranquillità che li aiuta a risolvere i loro piccoli conflitti, in maniera più duratura e anche più personale.

Barbara Piva, Dirigente scolastico di AIS Assisi International School, ricorda l’importanza della creatività e della meditazione:

Crediamo tantissimo nella necessità, in questo momento in particolar modo, di dare ai nostri studenti la possibilità di sviluppare una maggiore creatività, che è proprio la capacità di trovare nuove soluzioni e avere nuovi modi di ragionare, un pensiero divergente.

 


  • MEDITAZIONI GUIDATE

    Tre pratiche per allenare la mente

    Compila il form
    e guarda subito il video

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Sostenere la meditazione e la creatività con Fondazione Patrizio Paoletti

I giovanissimi studenti di AIS testimoniano di essere “come su una nuvola”, quando fanno un minuto di silenzio, senza più peso. O “come in una favola”, dove tutto diventa magico. Dalle loro parole si distilla la potenza della meditazione, che ci riporta in una dimensione di leggerezza e al contempo di profondità, dove il pensiero creativo può germogliare, portando frutti di benessere in tutti gli ambiti della nostra esistenza, a partire dalle classi a scuola.

Sostenere la ricerca neuropsicopedagogica e didattica è fondamentale per il benessere dei bambini e degli adolescenti. Puoi contribuire anche tu a intervenire positivamente sulla loro crescita ed evoluzione e a diffondere le pratiche meditative a scuola, partecipando alla campagna di Fondazione Patrizio Paoletti Prima che sia troppo tardi, per garantire la salute globale e un futuro di benessere alle nuove generazioni.

 

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Quando la solitudine è positiva?

Soffrire la solitudine è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza …

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version