L’importanza del calcio per la nostra salute globale
Assumiamolo con le fonti vegetali e l’acqua
Il calcio è uno dei minerali più importanti per il funzionamento e la salute del nostro organismo: è infatti coinvolto non solo nella struttura dell’osso e dei denti, ma è indispensabile per la contrazione dei muscoli scheletrici e del cuore, la trasmissione degli impulsi nervosi, la regolazione della coagulazione, e per alcune reazioni metaboliche.
INDICE
ToggleLa nostra “banca del calcio”
Lo scheletro rappresenta di fatto la “banca del calcio” in quanto in esso è depositato circa il 99% di tutto il calcio dell’organismo, che viene rilasciato sulla base della necessità. Per questo motivo, un apporto adeguato di calcio è indispensabile durante l’accrescimento, per garantire un’adeguata mineralizzazione dell’osso e la sua corretta crescita, anche se durante l’adolescenza l’esercizio fisico appare essere addirittura più importante per aumentare la densità minerale dell’osso.
Che cosa è per te la salute?
Insieme per
una salute globale
Quanto calcio ci serve e come assumerlo?
Le assunzioni giornaliere raccomandate di calcio sono di 950 mg/die per l’adulto, che salgono a 1100 mg/die dopo la menopausa e nei maschi anziani, secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Come assumerlo con la dieta, quindi? Il calcio è contenuto in quantità variabile in tutti i cibi vegetali e nei latticini, ma alcuni cibi vegetali sono particolarmente ricchi di calcio:
- Latte di cereali o soia addizionato di calcio
- Latte di soia addizionato di calcio
- Yogurt di soia addizionato di calcio
- Soia, tofu e tempeh
- Broccoli, cime di rapa, tarassaco, crescione, verza, cardi, carciofi, radicchio verde, rucola, cicoria, indivia, agretti
- Fichi secchi
- Semi di sesamo, mandorle
L’acqua: una fonte di calcio
Anche l’acqua può essere una fonte di calcio importante, a zero calorie: in media, l’acqua di rubinetto può apportare circa 100 mg/litro di calcio, mentre le acque minerali calciche (purché a basso contenuto di sodio) possono addirittura superare i 400 mg/litro di calcio.
Il calcio contenuto nelle acque minerali risulta altamente biodisponibile: il suo assorbimento sfiora il 50% del contenuto, mentre dagli altri cibi, sia quelli vegetali ricchi di calcio che i latticini, l’assorbimento è uguale o inferiore, eccetto che per le verdure con elevato contenuto di ossalati (che sono contenuti soprattutto in spinaci e bieta), in quanto gli ossalati interferiscono con l’ assorbimento del calcio:
- 50-60%: verdure verdi (a basso contenuto di ossalati)
- 40-50%: succhi fortificati, acqua
- 30-35%: latte vaccino, tofu e latte di soia
- 21-27%: sesamo, mandorle, legumi secchi
È quindi importante inserire nella dieta, ogni giorno, cibi che siano buone fonti di calcio, e che ne siano prevalentemente fonti vegetali o acqua, dal momento che i latticini, purtroppo, sono una importante fonte di grassi saturi, che come ben noto aumentano il rischio di malattie cardiovascolari.
IG @dr_luciana.baroni
- Agnoli C, Baroni L, Bertini I, Ciappellano S, Fabbri A, Papa M, Pellegrini N, Sbarbati R, Scarino ML, Siani V, Sieri S. Position paper on vegetarian diets from the working group of the Italian Society of Human Nutrition. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2017 Dec;27(12):1037-1052. doi: 10.1016/j.numecd.2017.10.020. Epub 2017 Oct 31. PMID: 29174030
- Heaney RP. Absorbability and utility of calcium in mineral waters. Am J Clin Nutr. 2006 Aug;84(2):371-4. doi: 10.1093/ajcn/84.1.371. PMID: 16895885
- Lloyd T, Chinchilli VM, Johnson-Rollings N, Kieselhorst K, Eggli DF, Marcus R. Adult female hip bone density reflects teenage sports-exercise patterns but not teenage calcium intake. Pediatrics. 2000 Jul;106(1 Pt 1):40-4. doi: 10.1542/peds.106.1.40. PMID: 10878147
- Maki KC, Dicklin MR, Kirkpatrick CF. Saturated fats and cardiovascular health: Current evidence and controversies. J Clin Lipidol. 2021 Nov-Dec;15(6):765-772. doi: 10.1016/j.jacl.2021.09.049. Epub 2021 Oct 1. PMID: 34649831.
- Società Italiana di Nutrizione Umana, SINU. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) – V Revisione, Aggiornamento 2024, BioMedia Editore
- Terrell K, Choi S, Choi S. Calcium’s Role and Signaling in Aging Muscle, Cellular Senescence, and Mineral Interactions. Int J Mol Sci. 2023 Dec 1;24(23):17034. doi: 10.3390/ijms242317034. PMID: 38069357; PMCID: PMC10706910.
- Foto di pikisuperstar su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?