Skip to main content

Digital SkillShift: Fondazione Paoletti partner del progetto europeo

Per promuovere le competenze digitali e le soft skills

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni e i cambiamenti socio-economici sempre più repentini cui assistiamo, stanno trasformando profondamente il mercato del lavoro. Nuove sfide e grandi opportunità si aprono per chi è in grado di sviluppare nuove competenze, specialmente in ambito digitale e sociale (soft skills).

Per promuoverle sul territorio europeo, è in partenza il progetto Digital SkillShift, di cui Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano. Il suo intento è migliorare e incrementare le competenze di cittadini disoccupati in Italia, Germania e Francia. Obiettivo finale è favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro attraverso un programma formativo gratuito per lo sviluppo di competenze digitali e di soft skills, che partirà a gennaio 2020.

Scarica il programma del corso gratuito

Al completamento del percorso formativo, i partecipanti potranno essere inseriti in misure di politica attiva di supporto all’inserimento lavorativo.

Per ricevere maggiori informazioni:
Ilaria Barborini, coordinatore di progetto Fondazione Patrizio Paoletti
i.barborini@fondazionepatriziopaoletti.org
Tel. 06 80825599

Dati progetto Digital SkillShift

Coordinamento: 
– ALL DIGITAL, Belgio

Partner:
– Fondazione Patrizio Paoletti, Italia
– Germania Stiftung Digitale Chancen, Germania
– Simplon.co, Francia

Supportato da:
– JPMorgan Chase Foundation

 

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettati…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version