Skip to main content

EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni

Si completa il progetto co-finanziato dall’Unione Europea

Dopo tre lunghi anni, caratterizzati da impegno e soddisfazione, Fondazione Patrizio Paoletti è orgogliosa  di comunicare la fine del progetto Erasmus Plus EQstudents, co-finanziato dall’Unione Europea.

Potenziare le competenze emotive

Durante questi anni di collaborazione con il nostro partenariato, la Fondazione ha dato vita ad un innovativo progetto didattico dedicato allo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini. L’iniziativa ha mirato non solo a potenziare le competenze emotive dei più piccoli, ma anche a migliorare la formazione dei docenti, fornendo loro strumenti e metodologie all’avanguardia per favorire un apprendimento inclusivo e resiliente. Questo percorso, frutto di sinergie e passione, vuole favorire lo sviluppo di ambienti scolastici più consapevoli, in cui la gestione delle emozioni diventa una risorsa fondamentale per il successo formativo e personale.

L’importanza dell’intelligenza emotiva

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, le abilità connesse all’intelligenza emotiva favoriscono relazioni interpersonali più sane e costruttive. Ma non solo. Aiutano anche a sviluppare capacità di resilienza e problem solving. Insegnare l’intelligenza emotiva fin dalla giovane età prepara i ragazzi a fronteggiare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza e equilibrio, promuovendo il benessere psicologico e contribuendo a formare cittadini empatici e responsabili.

Il progetto ha l’ambizione di migliorare l’offerta formativa europea attraverso alcuni strumenti didattici, sviluppati nel quadro della partnership:

  • Modello di lavoro con un alunno di 6-10 anni per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
  • Modello di lavoro con un alunno dagli 11 ai 15 anni per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
  • Strumento di valutazione dell’intelligenza emotiva per gli alunni dagli 11 ai 15 anni;
  • Training toolkit per insegnanti e genitori per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni;
  • Gioco ibrido per ragazzi dagli 11 ai 15 anni.

Tutti coloro che desiderano utilizzare questi strumenti
possono accedere al sito ufficiale EQstudents
e usufruire di tutte le risorse gratuite:

https://eqstudents.eu/it/it-glowna/

 

 

 

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

“Io sono te, tu sei me, che tutto sia per il nostro prossimo”

In Pedagogia per il Terzo Millennio l’amicizia rappresenta il nucleo fondante di quella relazione…

Cinema e neuroscienze

Continuiamo a parlare del rapporto tra cinema e neuroscienze, di come il grande schermo descriva …

Una chat AI può essere terapeutica?

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE su…

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato pe…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version