Skip to main content

Fondazione Patrizio Paoletti vince il Premio FareRete

Il modello integrato “Prima che sia troppo tardi” premiato per l’impatto sul benessere, prevenzione e salute

Oggi, giovedì 23 ottobre 2025, su iniziativa della Senatrice Daniela Sbrollini, si è tenuta presso l’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica la Cerimonia di Premiazione della seconda edizione del Premio FareRete InnovAzione BeneComune – Michele Corsaro, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale FareRete InnovAzione BeneComune APS, nell’ambito delle celebrazioni per il Decennale dell’Associazione. Fondazione Patrizio Paoletti si è aggiudicata il primo premio, con “Prima che sia troppo tardi”, il suo modello integrato per il benessere mentale dei giovani.

Costruire il Bene Comune

Premio FareReteL’evento è stato patrocinato dal Parlamento Europeo, Regione Lazio, Roma Capitale e ANCI. Ha rappresentato un momento di valorizzazione e riconoscimento per i progetti che promuovono benessere, prevenzione e salute, in linea con la missione di FareRete InnovAzione BeneComune: costruire una cultura condivisa del Bene Comune, orientata alla solidarietà, alla sostenibilità e alla partecipazione.

Il bene comune è un concetto filosofico e politico che rappresenta l’interesse collettivo e il benessere condiviso. Nell’antichità era considerato l’obiettivo supremo della politica, oggi include valori materiali e spirituali che favoriscono la qualità di vita di tutte le persone. Inoltre, è considerato un valore forte di relazioni: preservare il bene comune implica mettere da parte l’interesse individuale a favore del bene collettivo.

L’idea di istituire questo Premio è nata con l’obiettivo di dare visibilità e impulso a progetti concreti, capaci di mettere al centro l’interesse collettivo, riconoscendo chi agisce per la comunità senza fini personali, contribuendo a consolidare un ideale di solidarietà e coesione civica.

Iniziative come queste possono infatti:

  • valorizzare l’impegno civico, sociale e culturale,
  • dare visibilità a progetti che accrescono il benessere collettivo,
  • favorire il networking tra differenti attori (istituzioni, cittadini, imprese),
  • promuovere modelli di innovazione sostenibile e partecipativa.

L’edizione 2025 del Premio “FareRete InnovAzione BeneComune – Michele Corsaro” si distingue per la coerenza tra valori fondativi e azione concreta, per l’attenzione ai temi cruciali della salute e del benessere collettivo.

 


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

Il modello integrato Prima che sia troppo tardi

“Prima che sia troppo tardi” di Fondazione Patrizio Paoletti è il modello integrato per il benessere mentale dei giovani, che porta all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza di parlare di salute mentale con e per i ragazzi.

Con la sua ricerca e progettualità, la Fondazione promuove una nuova cultura della prevenzione, superando lo stigma che spesso accompagna il tema della salute mentale e offrendo ai giovani strumenti concreti per affrontare le difficoltà quotidiane, valorizzando le risorse interiori e una sana socialità e connessione, per un completo benessere psicosociale.

Il programma della cerimonia

Il Programma della Cerimonia ha previsto gli interventi:

  • Introduzione – Dr.ssa Rosapia Farese
  • Saluti Istituzionali – Sen. Daniela Sbrollini
  • Presentazione dell’Associazione e dell’iniziativa Premio 2025 – Dr. Antonino Reale
  • Salute Planetaria – Dr. Federico Serra
  • Prevenzione, Salute e Benessere – Prof.ssa Domenica Taruscio
  • Premiazione dei progetti vincitori – Dr. Lucio Corsaro
  • Consegna Premio Speciale per la promozione del BeneComune – Dr. Lucio Corsaro
  • Chiusura della Cerimonia

Ha moderato la Dr.ssa Benedetta Cosmi.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Exit mobile version