Skip to main content

CIRCOnDARSI. FARE CIRCO e coltivare il futuro tutti insieme

Concluso il laboratorio della Scuola di Circo Corsaro, Fondazione Patrizio Paoletti e Chi Rom e… Chi no

Si è concluso sabato 7 maggio uno dei laboratori di circo per l’infanzia che Scuola di Circo Corsaro e Fondazione Patrizio Paoletti realizzano nel quartiere di Scampia a Napoli. È quello condotto in collaborazione con l’Associazione Chi Rom e… Chi no, un progetto educativo e socioculturale mosso dall’intento di garantire a bambini* e ragazz* uno spazio di incontro e di libertà.

Il progetto ha accolto nel complesso un totale di 18 minori residenti nei campi rom e nei quartieri adiacenti a Scampia. Si è tenuto ogni venerdì da gennaio con l’obiettivo di offrire uno spazio di gioco, partecipazione, sviluppo motorio e sociale ai bambin* e alle famiglie che vivono nella comunità. Il laboratorio ha messo a disposizione dei bambin* e ragazz*, attraverso le tecniche e le suggestioni delle arti circensi, uno spazio capace di favorire le relazioni interpersonali e la socialità.

Lo spettacolo di chiusura del progetto, intitolato CIRCOnDARSI, si è tenuto presso Chikù, uno spazio di sperimentazione pedagogica e di gastronomia multiculturale nel cuore di Scampia. Nei 4 mesi di laboratorio, una successione di relazioni amichevoli sono state intrecciate tra bambin* con la migliore intenzione: FARE CIRCO e coltivare il futuro tutti insieme.

Cresce l’attesa per il consueto appuntamento con lo spettacolo annuale della scuola di circo che la Fondazione Patrizio Paoletti, Scuola di Circo Corsaro e New Life for Children Onlus realizzano insieme dal 2018 presso il Teatro Area Nord di Scampia. L’evento, in collaborazione con la cooperativa “L’Uomo e il Legno” e le Educative territoriali “Simpatiche Canaglie” e “La Voce dei Luoghi”, si svolgerà venerdì 3 giugno alle ore 21:00 e si intitolerà “Dove scorre il fiume”. È un evento gratuito ed è richiesta prenotazione via whatsapp al numero: 3393927461.

Bibliografia
  • Isidori, M.V.; Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica dell’emergenza. FrancoAngeli.
  • Lipsky, D. K. E., & Gartner, A. E. (1989). Beyond separate education: Quality education for all. Paul H. Brookes Publishing.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Richardson, B. G., & Shupe, M. J. (2003). The importance of teacher self-awareness in working with students with emotional and behavioral disorders. Teaching Exceptional Children, 36.
  • Slavin, R. E. (2002). Evidence-based education policies: Transforming educational practice and research. Educational researcher, 31(7), 15-21.
  • Tikly, L. (2011). Towards a framework for researching the quality of education in low‐income countries. Comparative education47(1), 1-23.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version