Skip to main content

Patrizio Paoletti e Margriet Sitskoorn per la serie Dialoghi sul Futuro

Homo Sapiens-Verus: come coltivare l’amore per il cambiamento

Di fronte alla portata delle attuali emergenze globali a livello ambientale, sociale, sanitario ed economico è comprensibile sentirci spaventati, troppo piccoli e incapaci di incidere. Ma il primo passo verso qualsiasi cambiamento è riconoscere la possibilità e la nostra capacità di agire: il seme di un futuro migliore è in ognuno di noi

Soltanto mettendo in campo ogni giorno la nostra parte migliore potremo vincere insieme la sfida, che è essenzialmente educativa e auto-educativa.

Oggi iniziamo insieme un percorso unico al mondo, ricco di storie, idee e strumenti concreti nati per ispirarci e incidere con il nostro agire quotidiano. Sono i Dialoghi sul Futuro, nati nell’ambito del progetto 21 Minuti. In 21 imperdibili incontri, speakers di fama internazionale incontrano Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, per mettere a fuoco soluzioni alle sfide più complesse e urgenti che l’umanità è chiamata ad affrontare oggi. Per tutto il 2022, due volte al mese, ci offriranno strumenti per rendere sempre più efficace e determinante l’impegno di tutti per un mondo nuovo.

Iniziamo subito da una domanda: qual è la vera chiave del futuro sostenibile? A rispondere nel primo Dialogo sul Futuro, Patrizio Paoletti e Margriet Sitskoorn, neuroscienziata di fama internazionale della Tilburg University.

GUARDA QUI IL DIALOGO (disponibile fino al 14 febbraio)

Dialoghi sul futuro

Il salto evolutivo che ci attende è passare dall’Homo Sapiens-Sapiens all’Homo Sapiens-Verus, un essere veramente umano. Fino ad oggi l’uomo ha sviluppato enormi competenze tecnologiche, ma c’è ancora uno sviluppo nell’essere umano che non ha raggiunto la sua massima espressione: la capacità di amare. L’unica via per imparare a vivere in società complesse è superare l’interesse individuale fine a se stesso e comprendere che il bene personale non è slegato da quello collettivo. Ed è proprio questa la soluzione chiave per i problemi che ci troviamo ad affrontare oggi.

Nel dialogo, Patrizio Paoletti afferma che il primo passo da compiere è sviluppare un maggiore amore per se stessi, che diviene poi amore per la vita e si trasforma infine in compassione per gli altri. Amarci ci fa sentire rassicurati e grati per ciò che abbiamo, anche per questo momento storico con tutte le complessità. Questo apprezzamento profondo per la vita ci libera dal nostro bisogno continuo di essere riconosciuti e di affermarci a tutti i costi, anche a discapito degli altri. Soltanto fondando il nostro vivere sull’amore, la gratitudine e la compassione, adoperandoci per far sentire le nostre emozioni agli altri e per percepire le emozioni degli altri cambieremo paradigma e ci muoveremo verso la pace. Così, sottolinea Paoletti, non cambieremo soltanto il nostro modo di ragionare, ma creeremo nuove connessioni neuronali nel nostro cervello e in quello degli altri.

La neuroscienziata olandese conferma che il cervello è il nostro primo alleato per compiere questo passo evolutivo. Il cervello è plastico, un sistema aperto che cambia costantemente creando nuove connessioni tra i neuroni. Quando si modifica la sua struttura cambiamo anche noi, producendo un cambiamento nel mondo che ci circonda. Per farlo intenzionalmente dobbiamo nutrirlo con le informazioni che ci permettono di sviluppare ciò di cui abbiamo più bisogno per il futuro: la compassione e l’amore

GUARDA ORA IL DIALOGO (disponibile fino al 14 febbraio)

 

Bibliografia
  • Boncinelli, E. (2010) Come nascono le idee. Laterza.
  • Calabresi, M. (2010) La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi. Mondadori. (lingua inglese)
  • Despommier, D. (2010) The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century. St.Martin’s Press (nuova edizione 2020 – Picador USA)
  • Formica, P. (2015) Grand Transformation Towards an Entrepreneurial Economy: Exploring the Void. Emerald Publishing.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • Gruwell, E. (2009). Teaching Hope: Stories from the Freedom Writer Teachers and Erin Gruwell. Crown.
  • Levi-Montalcini, R. (2004). Abbi il coraggio di conoscere. Rizzoli.
  • Mazzolai, B. (2019) La natura geniale: Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta. Longanesi.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Nespoli, P. (2012) Dall’alto i problemi sembrano più piccoli. Lezioni di vita imparate dallo Spazio. Mondadori.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P. (2019). L’intelligenza del cuore. BUR.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
  • Ratti, C. (2017). La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano. Einaudi.
  • Rizzolatti, G.; Sinigaglia, C. (2005) So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina.
  • Sharot, T. (2012) Ottimisti per natura. Perché vediamo il bicchiere mezzo pieno. Apogeo.
  • Sitskoorn, M. (2017) Train Your CEO Brain: and Become Your Best Self. Vakmedianet.
  • Stuart, T. (2009) Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare. Mondadori.
  • Zanenga, P. (2010). Le reti di Diotima. Società della conoscenza e economia della bellezza. Carocci.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Exit mobile version