Skip to main content

Nel movimento consapevole i segreti per gestire il tempo

Parola di neuroscienze

L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà alla 5° Conferenza Internazionale sulle Prospettive del Tempo organizzata dall’International Time Perspectives Network.

Il 13 luglio RINED realizzerà un simposio intitolato “Tempo in Movimento: effetti comportamentali, elettrofisiologici e molecolari della meditazione in movimento” in cui si esplorerà la relazione tra produzione di tempo, movimento e coordinazione. Realtori del panel saranno: Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, Fabio Marson e Andrea Pintimalli, collaboratori dell’Istituto. I correlati neurali, molecolari e fenomenologici alla base della produzione del tempo e gli effetti di diverse tecniche di meditazione sul movimento saranno affrontati in relazione a partecipanti sani e con difficoltà di apprendimento.

La ricerca dimostra che pratiche di meditazione in movimento che coinvolgono l’emozione e la capacità di orientare l’attenzione, possono avere un effetto diretto su come “produciamo” il tempo nella nostra mente, facendolo allungare o ridursi. La pratica del movimento consapevole può farci sperimentare come il cervello sia in grado di percepire il tempo a velocità differenti. Quando siamo attenti e rilassati possiamo letteralmente avere più tempo mentale per compiere scelte migliori.

Tutti i risultati presentati saranno discussi alla luce di diverse teorie della coscienza e della cognizione incarnata, e specialmente nel quadro del Modello Sferico di Coscienza (SMC), ideato da Patrizio Paoletti, che è stato recentemente descritto come uno dei modelli più avanzati per la coscienza.

Per visitare il programma completo della conferenza, clicca qui: https://www.ictp2020.fsf.vu.lt/programme/13th-of-july

 

Bibliografia
  • Ben-Soussan, T. D., & Glicksohn, J. (2018). Gender-dependent changes in time production following Quadrato Motor Training in dyslexic and normal readers. Frontiers in computational neuroscience, 12.
  • Ben-Soussan, T. D., Avirame, K., Glicksohn, J., Goldstein, A., Harpaz, Y., & Ben-Shachar, M. (2014). Changes in cerebellar activity and inter-hemispheric coherence accompany improved reading performance following Quadrato Motor Training. Frontiers in systems neuroscience, 8, 81.
  • Ben-Soussan, T. D., Berkovich-Ohana, A., Piervincenzi, C., Glicksohn, J., & Carducci, F. (2015). Embodied cognitive flexibility and neuroplasticity following Quadrato Motor Training. Frontiers in psychology, 6, 1021.
  • Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., Goldstein, A., Berkovich-Ohana, A., & Donchin, O. (2013). Into the square and out of the box: the effects of Quadrato Motor Training on creativity and alpha coherence. PloS one, 8(1), e55023.
  • Berkovich-Ohana, A., Glicksohn, J., Ben-Soussan, T. D., & Goldstein, A. (2017). Creativity is enhanced by long-term mindfulness training and is negatively correlated with trait default-mode-related low-gamma inter-hemispheric connectivity. Mindfulness, 8(3), 717-727.
  • De Fano, A., Leshem, R., & Ben-Soussan, T. D. (2019). Creating an Internal Environment of Cognitive and Psycho-Emotional Well-Being through an External Movement-Based Environment: An Overview of Quadrato Motor Training. International journal of environmental research and public health, 16(12), 2160.
  • Diamond, A., & Ling, D. S. (2019). Review of the evidence on, and fundamental questions about, efforts to improve executive functions, including working memory. Cognitive and working memory training: Perspectives from psychology, neuroscience, and human development, 143.
  • Pellegrino, M., Ben-Soussan, T. D., & Paoletti, P. (2023). A Scoping Review on Movement, Neurobiology and Functional Deficits in Dyslexia: Suggestions for a Three-Fold Integrated Perspective. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(4), 3315.
  • Verdone, L., Marson, F., Caserta, M., Zampieri, M., Reale, A., Bacalini, M. G., … & Venditti, S. (2023). Quadrato motor training (QMT) influences IL-1Œ≤ expression and creativity: Implications for inflammatory state reduction and cognitive enhancement.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

I Tesori del Cervello – La creatività e come fare per stimolarla

Che cos’è la creatività? Da qualche anno a questa parte anche le neuroscienze si stanno interroga…

Neurodegenerazione

La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompag…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version