Skip to main content

Una Charity Dinner per sostenere i nostri progetti socio-educativi

Un ringraziamento speciale a Marina di Ravenna che ha organizzato l’evento

Anche quest’anno, “MOWA” e “i Fanti”, due dei più importanti locali di Marina di Ravenna, si sono uniti per sostenere i progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti.

Ieri sera, domenica 22 settembre, i due ristoranti hanno organizzato un’indimenticabile Charity Dinner (cena di beneficenza), sostenendo l’intero costo dell’organizzazione e permettendo agli invitati di contribuire con un’offerta libera per sostenere i progetti della Fondazione.

Ringraziamo tutti i sostenitori per lo splendido spirito solidale, in particolar modo lo staff del “MOWA” e de “I Fanti”. I proprietari dei due locali, così come i camerieri e i cuochi hanno dato un esempio eclatante di cooperazione, collaborazione e solidarietà per l’attitudine gioiosa con cui l’evento è stato pensato, organizzato e realizzato. Ognuno di loro ha messo in gioco il meglio della propria professionalità e al contempo ha gestito la grande mole di lavoro con sorrisi e disponibilità esemplare.

Alla fine della serata, grazie alla generosità e sensibilità del pubblico, molte sono state le donazioni a sostegno delle iniziative della Fondazione.

Grazie ancora a tutti i presenti per aver partecipato numerosi!

#Viviappassionatamente

Bibliografia
  • Isidori, M.V.; Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica dell’emergenza. FrancoAngeli.
  • Lipsky, D. K. E., & Gartner, A. E. (1989). Beyond separate education: Quality education for all. Paul H. Brookes Publishing.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Richardson, B. G., & Shupe, M. J. (2003). The importance of teacher self-awareness in working with students with emotional and behavioral disorders. Teaching Exceptional Children, 36.
  • Slavin, R. E. (2002). Evidence-based education policies: Transforming educational practice and research. Educational researcher, 31(7), 15-21.
  • Tikly, L. (2011). Towards a framework for researching the quality of education in low‐income countries. Comparative education47(1), 1-23.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

6 anni di LogicaMente: l’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti

In un panorama globale che ha visto la proliferazione delle fake news, il pensiero critico divent…

Festeggiare donando

In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato d…

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensib…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version