Skip to main content

Scuole nel Mondo e Carovana del Cuore

Tutelare il diritto all’istruzione di bambini e adolescenti nei paesi in via di sviluppo, con lo sguardo rivolto alle nuove emergenze educative europee ed italiane, è tra gli obiettivi primari di Fondazione Patrizio Paoletti.

Da questa forte motivazione nasce il progetto SCUOLE NEL MONDO®. Si tratta di un programma pluriennale di istruzione e assistenza primaria. Il programma prevede la realizzazione di punti didattici e l’attivazione di piattaforme E-Learning che consentano l’innesco del processo di Life Long Learning in tutte quelle zone dove la povertà, le guerre e le calamità naturali hanno condizionato fortemente la qualità di vita delle popolazioni locali, inibendo il corretto svolgimento dei processi di crescita e sviluppo sociale.

Nel triennio 2005-2008 il programma ha:
• Attivati 7 progetti in 4 Continenti
• Coinvolte nei programmi Scuole nel Mondo 4577 persone
• Garantita l’istruzione a 2402 bambini (scuole elementari e medie)
• Sostenuti 273 docenti
• Supportati 922 nuclei familiari
• Aggiornato 980 insegnanti e genitori con seminari realizzati mediante Pedagogia per il Terzo Millennio®
• Raggiunto 38.190 bambini con le azioni di sviluppo globale per scolarizzazione

Fondazione Patrizio Paoletti porta avanti questo impegno nel convincimento che solo attraverso l’educazione le problematiche condizioni di povertà, ignoranza e conseguente disagio psicologico e fisico possano essere gradualmente affrontate e risolte in tanti Paesi del Mondo.  Favorendo così l’emancipazione e lo sviluppo sociale, economico e culturale di queste popolazioni.

Per questo motivo, in collaborazione con L’Albero della Vita Onlus e New Life for Children, si occupa di intervenire per riequilibrare le condizioni indispensabili allatto educativo di scolarizzazione e prima istruzione. E lo fa con programmi didattico-formativi e interventi di assistenza primaria.

Il progetto realizza il finanziamento, la progettazione e l’avvio dei programmi di alfabetizzazione e scolarizzazione primaria. Tutto questo attraverso personale locale, il monitoraggio delle attività e la documentazione dei risultati.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Potrebbe interessarti

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettati…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version