La Scuola di Counseling della Fondazione Paoletti è un percorso triennale che offre strumenti teorico-pratici per diventare professionisti della relazione d’aiuto in ambito personale, familiare, scolastico e aziendale. Attiva dal 2006 ha diplomato oltre 90 counselor ed è aperta su Roma e Milano.
La Fondazione Patrizio Paoletti, ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per la formazione e l'aggiornamento pedagogico, realizza percorsi riconosciuti secondo il DM 177/00 - Direttiva 90/03 per gli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno diritto all’esonero dal servizio secondo le disposizioni vigenti. Elenco degli Enti accreditati MIUR
La Fondazione Paoletti è ente certificato ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di percorsi di formazione continua e professionale in ambito educativo, pedagogico, relazionale e scolastico. Consulta il documento di certificazione
La Scuola forma professionisti qualificati con competenze specifiche di ascolto attivo, estrazione dei valori, rispecchiamento, e tecniche mirate a favorire e supportare il corretto svolgimento dei processi cognitivi ed emozionali.
La Scuola di counseling relazionale in Pedagogia per il terzo millennio è un progetto riconosciuto da AssoCounseling (CERT-0134-2015), Associazione professionale di categoria composta unicamente da counselor professionisti che rilascia ai propri iscritti un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013. Guarda il riconoscimento sul sito di AssoCounseling
Il counselor è un professionista in grado di aiutare un interlocutore a risolvere problematiche personali, familiari, scolastiche e aziendali.
L'attività del Counseling è finalizzata a "consentire ad un individuo una visione pro-attiva di se stesso e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità" (Umberto Galimberti), ed è inoltre "un'attività di competenza relazionale che utilizza mezzi comunicazionali per agevolare l'autoconoscenza di se stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo" (Colin Feltham).
L'attività del counselor consiste in un intervento educativo volto a elicitare le risorse del cliente attraverso abili capacità relazionali, pur senza il ricorso ad attività e tecniche di colloquio proprie di altre professioni, come quella psicologica.
.jpg)
Per maggiori informazioni
Ilaria Barborini, docente Scuola di Counseling
counseling@fondazionepatriziopaoletti.org
Segreteria Fondazione Paoletti
segreteria@fondazionepatriziopaoletti.org
Visita il sito della Scuola di Counseling