L'arte della negoziazione: Patrizio Paoletti incontra Gilead Sher
L’incontro rappresenterà, grazie alla testimonianza di Sher, un’occasione straordinaria per ascoltare in presa diretta l’esperienza di un caso di negoziazione, unico nel suo genere, che più ha influito e continua ad influire sul panorama politico internazionale.
Gilead Sher è stato amministratore delegato dell’Ufficio del Primo Ministro israeliano dal 1999 al 2001 e capo della delegazione di negoziazione per l’accordo di pace tra Israele e Palestina. Per il suo impegno nel tentare di portare la pace in Medio Oriente, Sher è stato nominato Chevalier de l'Ordre National du Merite.
Paoletti tratterà il tema della "Mediazione", strumento indispensabile di interazione nelle relazioni umane, che in Pedagogia per il Terzo Millennio è intesa come la capacità di “creare uno spazio vuoto” in cui l’incontro con l’altro diviene possibile.
La lezione, che si terrà al Censto Studi Agorà di Assisi (ore 16.00-20.00), segue il modello didattico di
Patrizio Paoletti incentrato sull’idea pedagogica complessa di “Eccellenza come modello a tendere”.
L’eccellenza, in
Pedagogia per il Terzo Millennio, viene infatti considerata come una ricerca di apprendimento continuo e miglioramento costante che si manifesta nella capacità di
“imparare ad imparare” per creare vantaggio d’insieme. L’eccellenza si evidenzia soprattutto nel concetto di “servizio” quando il successo è orientato alla Sostenibilità.
Il seminario sarà preceduto dal benvenuto ufficiale - aperto al pubblico - delle autorità cittadine (Sala Norsa del Sacro Convento di Assisi, piazza S. Francesco, 2 dalle ore 11.00 alle 12.00) durante il quale si terrà anche l'inaugurazione di
“Carovana del Cuore” edizione 2008, iniziativa di sensibilizzazione per i progetti di Fondazione Patrizio Paoletti per lo Sviluppo e la Comunicazione.
Progetto Sabb, Master in comunicazione relazionale, è
organizzato da Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con
InformaAzione S.r.l.: è patrocinato dalla
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Assisi e dal Conservatorio Cesare Pollini di Padova. Sostengono l’iniziativa Luoghi Speciali e Piante Mati.