Università, ricerca e orientamento: XII Congresso Nazionale "Orientamento alla scelta"
I giorni 12, 13 e 14 maggio la città di Sperlonga ospiterà il XII Congresso Nazionale “Orientamento alla scelta: ricerche, formazione, applicazioni”. Un importante evento organizzato dall’Associazione SIO (Società Italiana per l’Orientamento) in collaborazione con diverse realtà del mondo della ricerca e della didattica come l’Università degli Studi di Padova, il La.R.I.O.S. (Laboratorio Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte), l’Università La Sapienza di Roma e l'Università di Cassino.
Tra i numerosi contributi in programma, la presenza e l’intervento di Patrizio Paoletti, Presidente di Fondazione Paoletti, e della Dr.ssa Tal Balaban Dotan, neuroricercatrice presso l’istituto di ricerca della Fondazione, nella prima giornata del Congresso.
Titolo dell’intervento: “La tecnica del Quadrato: effetti della pratica motoria sulla sincronizzazione cerebrale e le prestazioni cognitive. Aspetti di interesse per le discipline dell’Orientamento.”
La tecnica base del Quadrato, elaborata da Patrizio Paoletti, è parte di un ampio programma di ricerca nazionale e internazionale orientato all’esplorazione delle potenzialità umane.Tale progetto si propone di esplorare il più dettagliatamente possibile la relazione esistente tra gli effetti di questa tecnica e alcune specifiche funzioni del nostro cervello come la creatività, la percezione e la connessione di idee.
In collaborazione con il La.R.I.O.S. dell’Università di Padova, Fondazione Paoletti ha inoltre attivato un’importante collaborazione di ricerca nell’ambito dell’orientamento e della formazione.
Scopo del programma, valutare il percorso formativo interno ai progetti pedagogici di FPP mettendo al centro l’esperienza diretta, rilevare e quantificare le aree concettuali emergenti che i partecipanti costruiscono e attribuiscono all’esperienza formativa durante il training, individuandone logiche e modalità di attuazione. Tutto questo in relazione ai concetti di Self-Efficacy e Resilienza.