Skip to main content

Adolescenza, l’importanza delle regole

L’attività di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un buon aggiornamento e una maggior efficacia degli strumenti e dei metodi che impieghiamo per educare i nostri figli dipendano essenzialmente da un’approfondita conoscenza scientifica delle specificità di ogni età evolutiva.

Ad esempio, i disagi e i comportamenti irrazionali che spesso caratterizzano l’età adolescenziale, e più esattamente i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 20 anni, derivano dallo sviluppo del cervello, che in questa fase evolutiva è interessato da una “riorganizzazione cognitiva”.

La conferma autorevole di questa ipotesi, da anni in letteratura negli studi psicologici e neuroscientifici sull’adolescenza, giunge dalla ricercatrice Eveline Crone, docente di Psicologia dello sviluppo alle università olandesi di Leida e Amsterdam.

Osservazioni tramite risonanza magnetica hanno fornito, così come in numerosissimi studi in passato, ulteriori evidenze di questo processo in atto nel cervello dei ragazzi. Ma dallo studio della prof.ssa Crone emerge anche un altro elemento, molto interessante da approfondire: durante questo processo, secondo la studiosa, ci sarebbe un forte sbilanciamento tra le emozioni e la razionalità.

Le aree cerebrali fondamentali per il controllo dei pensieri e delle azioni maturano soltanto dopo i 20 anni e mediamente a 22, afferma la ricercatrice olandese. Gli ormoni della pubertà, inoltre, hanno come bersaglio proprio alcune aree neurali legate all’emotività. Per questi due motivi nel cervello dell’adolescente le emozioni prevalgono molto spesso sulla ragione.

Una mancanza di equilibrio tra intelligenza emotiva, intelligenza motoria e intelligenza razionale porta con sé le conseguenze di azioni azzardate, ma anche nuove occasioni di crescita e la nascita di nuovi interessi. Tutto sta nel riuscire a fornire all’adolescente un sostegno dall’esterno, in grado di controbilanciare questa “carenza razionale”.

Entrano così in gioco gli educatori. I genitori sono i primi a dover intervenire, secondo Crone, stabilendo delle regole. Queste sono fondamentali per fornire al ragazzo un limite, che con ogni probabilità verrà valicato, ma che serve a fornirgli comunque un punto di riferimento dal quale non allontanarsi troppo.

E’ altrettanto importante che tali regole non siano troppo rigide, ma che lascino al ragazzo uno spazio di autonomia utile a permettergli di scoprire il mondo con i suoi occhi, di coltivare nuove passioni e di allenare il ragionamento.

Ogni età ha le sue peculiarità e le sue necessità educative. La ricerca scientifica (neuroscientifica, psicologica e pedagogica) è fondamentale per comprendere il complesso processo della crescita e aiutarci a conoscere e guidare l’evolversi delle capacità cognitive in ogni età dell’individuo.

Istituto di ricerca   |   Ricerca   |   Pedagogia per il Terzo Millennio   |   Patrizio Paoletti

 

Bibliografia

 

  • King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
  • Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
  • Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
  • Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
  • McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
  • Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
  • Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
  • Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
  • Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
  • van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

    Non lasciamoli soli

    Promuovi il benessere
    di ogni adolescente

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.